Vai al contenuto

Tag: Media

Malaria, Global Warming e la Santa Ignoranza

Se l’Italia fosse un paese serio esigerebbe che chi fa il giornalista alla RAI avesse un minimo di conoscenza della nostra storia, quantomeno per evitare…

16 commenti

Cambiamenti climatici e l’estinzione di massa del Giurassico

Ricevo regolarmente le newsletter di “Le Scienze” ed ogni tanto scopro delle “perle” veramente interessanti. Complici gli articoli di M. Lupicino degli ultimi giorni, ho…

21 commenti

Il Solito Teatro e…Un Annuncio Importante

Erano in attesa febbrile da mesi i media del mainstream, poveretti, come Vladimir ed Estragon in Aspettando Godot. Come Estragon, avevano il cappio al collo…

33 commenti

La realtà oltre il giardino

Chesterton ebbe a scrivere che la vita è un’allegoria che può essere compresa solo attraverso parabole. Questa considerazione, che in fin dei conti riecheggia l’insegnamento di Gesù Cristo, è stata fatta propria da Peter Sellers nel suo penultimo film, “Otre il giardino” (1979), per la cui trama completa se credete potete andare qui.

 

Il film ci pone di fronte ad una società in cui i media creano una realtà virtuale che si sovrappone a quella reale, esautorandola. Non per nulla Chance il giardiniere cerca di cambiare canale quando i ladri fanno irruzione nella casa in cui aveva da sempre vissuto e nella quale i fatti reali entravano solo attraverso il televisore. Lo stesso Chance poi, duramente percosso dai ladri e raccolto ferito da un benefattore, diviene consigliere di illustri finanzieri, che orientano le loro speculazioni con le sue letture all’apparenza sconclusionate dei fatti di borsa che gli vengono riportati.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 14 commenti

Un tema caldo alquanto raffreddato

L’immagine qui sopra viene dal Center for Science&Technology Policy Research e rappresenta la copertura mediatica dei temi climatici sull’intero pianeta (sono disponibili anche informazioni parzializzate).…

2 commenti

Ma che ha di speciale l’Economist?

Un articolo, uno fra tanti, ma con una caratteristica particolare. E’ obbiettivo, rispecchia lo stato dell’arte della conoscenza delle cose, non trascura le preoccupazioni in…

12 commenti

Lo scettico è uno e trino

Lettura domenicale di orwelliana memoria. Nelle ultime settimane si stanno moltiplicando gli approfondimenti a sfondo sociologico per cercare di inquadrare quanti si ostinano a mostrare…

5 commenti

Temperature giornalistiche

Questa sopra è una rappresentazione intuitiva delle differenze tra le diverse unità di misura della temperatura. Per renderla di più comodo e autorevole utilizzo da…

Lascia un commento

Irene: e nel nome del progresso/ il dibattito sia aperto…

Prima del passaggio dell’Uragano Irene su NY, molti tra esperti, viaggiatori, cittadini o letterati sono stati intervistati sul tema. In alcuni momenti è sembrata una…

6 commenti

Una tragedia, l’ideale per speculare un po’…

E’ più o meno su tutte le agenzie e su tutti i quotidiani. Un gruppo di 14 ragazzi è stato attaccato da un orso polare,…

1 commento

Forma e sostanza

Oggi mi sento molto buono, quasi angelico (eh eh) e vorrei spezzare una lancia in favore dei sostenitori dell’AGW. Voi sapete che ho comprensione (davvero)…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 7 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »