Vai al contenuto

Tag: Meteo

Le Previsioni di CM – 26 Settembre / 2 Ottobre 2016

Questa rubrica è curata da Flavio________________________ Situazione ed evoluzione sinottica Il quadro sinottico europeo continua ad essere caratterizzato dalla persistenza di due cellule anticicloniche alle…

Lascia un commento

Le Previsioni di CM – 12 / 18 Settembre 2016

Questa rubrica è curata da Flavio______________________ Situazione ed evoluzione sinottica La depressione che ha portato intenso maltempo sulle regioni centro-meridionali si va spostando verso i…

Lascia un commento

Le Previsioni di CM 14 / 20 Marzo 2016

Questa rubrica di previsioni è curata da Flavio  ________________________________ Situazione ed evoluzione sinottica Una potente e vasta area anticiclonica, coerente a tutte le quote, é…

Lascia un commento

Le Previsioni di CM – 2 / 8 Novembre 2015

La previsione di questa settimana è di Flavio ____________________________________________________________________________________ Situazione ed evoluzione sinottica Una vasta area anticiclonica con massimi sull’Europa centro-orientale ha favorito l’afflusso di aria…

2 commenti

Le Previsioni di CM – 19 / 25 Ottobre 2015

La previsione di questa settimana è di Flavio ____________________________________________________________________________________ Situazione ed evoluzione sinottica Non si sono ancora sopiti gli echi dell’ultima ondata di maltempo che ha…

Lascia un commento

Sereno o poco nuvoloso con parziali addensamenti soprattutto altrove

Quella qui sopra è ciò che si definisce una tripla, cioè, per chi non conosce il totocalcio, una previsione che comprende tutti i risultati possibili, quindi…

7 commenti

La Meteo-Fantascienza

Il climatologo fiorentino Giampiero Maracchi, in un’intervista rilasciata a lanazione.it il 19/10/2014, ha fornito delle informazioni di interesse davvero straordinario in merito ai cambiamenti climatici…

5 commenti

Quando si dice cattivo tempo…

…probabilmente non lo si fa con cognizione di causa. Almeno dalle nostre parti. Già, perché, al mondo, ci sono posti dove il tempo è veramente brutto.

 

E’ un esercizio interessante quello fatto da tal Ed Darack sul blog Weatherwise, che ha stilato una classifica delle località con il tempo peggiore sul pianeta. Facile immaginare che noi non ci siamo, naturalmente. Ma per evitare di giudicare “brutto” quello che altri potrebbero intendere come “bello” – penso alle schiere di nevofili che popolano i forum di meteorologia per esempio – forse l’unico criterio oggettivo utilizzabile è prendere in considerazione solo posti dove, in un modo o nell’altro sussiste un elevato rischio per la vita umana derivi questo dal caldo eccessivo, dal gelo, dal vento o da qualunque altra manifestazione degli agenti atmosferici e marini. E, inoltre, si deve trattare di condizioni persistenti, dalle quali, evidentemente, non si può scappare (se non con un biglietto di sola andata).

Diamogli un’occhiata.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 3 commenti

Sette giorni di “Tempo” – 21/27 novembre 2012

di Luigi Mariani e Guido Guidi

Sperando di far cosa gradita e invitandovi a prendere parte alla discussione anche con consigli circa la struttura ed i contenuti, ci cimentiamo da oggi in una nuova rubrica che ci vedrà impegnati in un commento settimanale sull’evoluzione dello stato del tempo sul nostro Paese realizzato “a bocce ferme” e che dovrebbe idealmente comporsi di due parti:

  • analisi circolatoria a macro e mesoscala e del conseguente andamento delle temperature al suolo e delle precipitazioni
  • eventuali commenti su altri effetti al suolo (stato delle riserve idriche, fenologia dei vegetali, ecc.).

Commento

Il periodo di riferimento (21-27 novembre 2012) si è aperto sull’area Euro-Atlantica con un pattern circolatorio a macroscala caratterizzato da valori piuttosto elevati dell’indice zonale associati ad una stormtrack bassa di latitudine, come testimoniato dalla neutralità dell’indice AO e dai valori lievemente negativi dell’indice NAO.

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

Seven Spin Off – Gennaio 2012 – #1

Abbiamo iniziato due anni fa con l’Outlook. Obbiettivo: guardare dove i modelli meteorologici non arrivano, cioè fino e oltre i trenta giorni. In troposfera? No, più su, al piano di sopra.

Da oggi, dalla prima settimana del 2012, scendiamo di un piano, lo strato di cui una volta si diceva che avesse l’esclusiva degli eventi atmosferici. Faremo insieme una discussione settimanale sullo stato della troposfera. Sulla sua evoluzione e sulle sue dinamiche.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »