Vai al contenuto

Tag: Miocene

Metalinguaggio Paleoclimatico

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato una breve lista di espressioni ‘tipiche’ del metalinguaggio che caratterizza spesso la comunicazione scientifica in materia di clima e affini.

Lo scopo era quello di farci su una risata, ma l’impressione è che di qui in avanti gli esempi si moltiplicheranno.

Ieri è uscito su Science Daily il commento ad un paper pubblicato su Nature Geoscience. Si parla di paleoclimatologia antartica, tornando indietro fino al Medio Miocene, cioè tra 16,4 e 15,7 milioni di anni fa. Pare ci siano delle evidenze che in quel periodo le temperature dell’area antartica (ma non solo) fossero consistentemente più alte delle attuali, addirittura di una decina di gradi. Questo avrebbe consentito il fiorire di una rigogliosa vegetazione sul bordo del continente.

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

Un SUV targato Miocene

Non proprio una località il Miocene, quanto piuttosto un’era geologica. Calda e con poca CO2. Caspita, e come è stato possibile? Cerchiamo di capire.

La notizia la riporta Repubblica ma viene da rinnovabili.it, ve la propongo così com’è:

Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

La CO2 nel Miocene: questione di punti di vista.

Qualche tempo fa un lettore mi ha segnalato in un commento un articolo uscito su Science ai primi di ottobre1. Un lavoro in cui si cerca…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 5 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »