Vai al contenuto

Tag: Mitigazione

Se il Carbonio non è più il nemico

Su Nature prove di dialogo con l’elemento chimico che essendo alla base della vita sul nostro pianeta non dovrebbe essere demonizzato Riassunto In un articolo…

12 commenti

La Torre di Babele della decarbonizzazione

Secondo quale principio se quando guardiamo al passato non vediamo altro che progresso, guardando al futuro vediamo sempre il declino? Questa frase è attribuita ad…

2 commenti

Vi fidate di più delle previsioni del clima o di quelle economiche?

Animo, da oggi il problema è risolto, sono entrambe catastrofiche. Siete mediamente spaventati dal riscaldamento globale, no, cambiamento climatico, no, disfacimento climatico? Beh, sappiate che…

5 commenti

E il verde passò di moda…

Lo ammetto, ho avuto un calo di attenzione. Così mi è sfuggito il rilascio da parte dell’IPCC della bozza definitiva (non ancora approvata) del Summary…

Lascia un commento

La Natura si adatta e la scienza si adegua

Lo avevamo detto che si sarebbero adattati. Le temperature non crescono più? Sono finite – se mai esistite – le risorse da gettare letteralmente al…

3 commenti

Quinto Report IPCC, approvato il Summary for Policy Makers del WGII

Come da programma, appena ieri è stato reso pubblico il Summary for Policy Makers del secondo volume del 5° Report IPCC, documento di cui qualche giorno fa avevamo dato qualche anticipazione (qui e qui). Insieme all’SPM, ormai in versione ufficiale, è disponibile on line anche la bozza definitiva del report vero e proprio, anche se questo deve essere ancora finalizzato.

Facebooktwitterlinkedinmail 2 commenti

Il clima del futuro e i futures sul clima

In fondo tutti sapevano che prima o poi ci saremmo arrivati. E’ necessario ridurre le emissioni perché questo dicono i modelli di simulazione del clima?…

1 commento

Clima: Un fine incerto e una strada sbagliata.

E’ un dibattito distorto quello sul ruolo delle attività umane nelle dinamiche del clima. Lo è perché la scienza è stata politicizzata. Lo è perchè sono piovute valanghe di soldi, assolutamente benvenuti quando si tratta di ricerca sia essa scientifica o tecnologica, molto pericolosi invece quando si tratta di lobbying.

Quando è iniziato tutto questo? Si potrebbe dire molto tempo fa, per esempio con la conferenza di Rio del 1992, ma la svolta vera e propria è molto più recente. Senza la pubblicazione del Rapporto Stern del 2007, la pubblicazione che presagiva una netta contrazione del PIL mondiale a causa degli sconquassi climatici, la scienza del clima non sarebbe mai entrata nei salotti buoni della finanza. A seguire, sempre nel 2007, il 4° report dell’IPCC che svelava al mondo le ragioni della presunta emergenza.

E l’argomento clima, ovvero la necessità di porre in essere delle politiche di mitigazione, balzò in cima all’agenda politica. Ma, un summit fallito dopo l’altro e, soprattutto, la crisi finanziaria che ha messo in ginocchio quelle che se non sono più le locomotive economiche del mondo certamente lo erano per le policy climatiche, hanno via via contribuito a spegnere gli entusiasmi sulle tematiche climatiche. Più pressante, inevitabilmente, la necessità per molti di evitare il disastro finanziario, al quale forse hanno contribuito nel recente passato anche le disinvolte politico clima-economiche drenando risorse ai cicli produttivi del mondo occidentale.

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

Il Cielo (non) è blu sopra le nuvole

Una cosa tipo Val Padana insomma. Quel bianco lattiginoso del cielo che contraddistingue le aree densamente popolate o con conformazione orografica circostante che favorisce l’accumulo…

2 commenti

Principio di precauzione sì, ma per guai veri.

Iniziamo questo post con una citazione:

[blockquote]Ci ritroveremo sempre più a gestire problemi ecologici come il riscaldamento globale, non a risolverli. Potremmo fare qualche passo avanti nel limitare le emissioni, ma se lo faremo sarà attraverso l’innovazione delle tecnologie energetiche e implementandole a livello nazionale e regionale, non attraverso limitazioni internazionali provenienti dall’alto.[/blockquote]

Facebooktwitterlinkedinmail 3 commenti

Protocolli senza qualità

Chi è stato a dieta conosce per esperienza come si controlla l’efficacia della prescrizione medica. La persona che accusa un “disturbo” va dal “medico”, questi esaminata la situazione individua ad esempio una combinazione di condimenti utilizzata come il responsabile del malessere e quindi prescrive una dieta che porti ad una riduzione/eliminazione del “disturbo”, cioè del motivo per cui si è ricorsi alla cura. Per verificare se la prescrizione è giusta si deve monitorare nel tempo la scomparsa di quanto accusato dal paziente; se questo non avviene occorre inevitabilmente rivedere la dieta.

Una dinamica simile accade in qualsiasi azienda che applichi i concetti della qualità; le fasi dell’azione di direzione sono: pianificare, fare, verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti ed eventualmente correggere o migliorare il prima possibile la nostra azione. E’ fondamentale individuare gli indicatori del processo per comprendere i fenomeni che accadono.

Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

EC-EARTH: il CNR nella mischia dei modelli climatici

Si chiama EC-EARTH il consorzio che ha dato vita al progetto prima ed alla realizzazione poi di un modello climatico che dovrebbe racchiudere lo stato…

2 commenti

Conseguenza positiva cercasi

(ispirato da questo post su “Critica Scientifica“, espandendo un concetto già descritto in un commento su Climate Monitor) Sto cercando da un po’ di tempo…

8 commenti

La bacchetta magica

Quella di Harry Potter è di sambuco. Si accettano suggerimenti sul materiale di cui possano essere quelle che ci si propone di usare in Giappone…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 7 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »