Vai al contenuto

Tag: Neve

La copertura nevosa nell’emisfero nord

di Franco Zavatti e Luigi Mariani La Rutgers University mantiene un dataset sulla estensione della copertura nevosa nell’emisfero boreale, diviso in quattro zone geografiche, il…

5 commenti

Un Mese di Meteo – Febbraio 2018

IL MESE DI FEBBRAIO 2018[1] Colpo di coda dell’inverno per l’affermarsi di un regime circolatorio da Nordest che a partire dalla seconda decade del mese…

Lascia un commento

Ne sentivamo davvero la mancanza

Il post “Un Mese di Meteo” di questo mese, giunto regolarmente sulle nostre pagine grazie al prezioso lavoro dell’amico Luigi Mariani, ha suscitato più interesse…

25 commenti

Un Mese di Meteo – Gennaio 2017

Questo post è stato aggiornato. Andate in fondo per vedere l’aggiornamento. IL MESE DI GENNAIO 2017[1] Mese caratterizzato dal predominio di anticicloni di blocco con…

11 commenti

Come ti invento la neve quando fa caldo

Non contenti del bagno preso con le profezie di scomparsa della neve dei primi anni 2000, poi sepolte ovviamente dalle abbondanti nevicate e, non contenti…

18 commenti

Allu calare de la nie…

L’analisi del freddo di questi giorni in chiave…di questi giorni. Grazie a Flavio per avercela proposta. __________________________________________ Alla luce degli eventi meteorologici di questi ultimi…

7 commenti

Le Previsioni di CM – 8 / 14 Febbraio 2016

Questa rubrica di previsioni è curata da Flavio  ________________________________ Situazione ed evoluzione sinottica L’abbassamento progressivo del fronte polare ha comportato l’indebolimento del geopotenziale sull’Italia, preparando…

1 commento

Arriverà tanta neve, ma anche no.

In base alla teoria del cambiamento climatico di origine antropica, le prossime generazioni, si diceva, non sapranno più cos’è la neve. Ora, visto che invece…

3 commenti

Inverno mite…oppure no?

La notizia è ormai di dominio pubblico, nel corso di questa settimana, per la verità già a cominciare da domani, avremo le prime nevicate significative anche in pianura sul settentrione. Non starò qui a descrivere l’evoluzione nel dettaglio perché ci sono già decine di pagine web che lo stanno facendo da giorni e questo basta e avanza, anche se, come spesso accade, la corsa all’annuncio ha già fatto qualche vittima, nel senso che man mano che ci si avvicina all’evento, si scopre anche che non sarà poi così eccezionale. Anzi, con buona approssimazione non lo sarà affatto.

 

La dinamica è quella più classica per il nostro Paese dal clima solitamente mite e benevolo. Dopo una serie di affondi di aria polare marittima pilotata da intense correnti nord-atlantiche si è formato un cuscino di aria fredda in Pianura Padana. Non appena il flusso cesserà di essere nord-occidentale, quindi non appena cesserà l’effetto di sottovento che protegge le regioni settentrionali in questi casi e l’aria tornerà a provenire più da ovest sud-ovest, le precipitazioni al nord dovranno fare i conti con quello strato di aria fredda persistente e ulteriormente alimentato dai venti da est che entrano dal bacino del Po. E quindi sarà neve.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 14 commenti

Da, da, dannato global warming

Qualche settimana fa abbiamo discusso del precoce congelamento del Lago Bajkal in Siberia. In quella sede (la discussione, non il lago) abbiamo anche parlato del…

5 commenti

Arriva il freddo, scatta la gara.

Mentre gli appassionati sono ai blocchi di partenza e scaldano i muscoli per seguire con il nowcasting l’evoluzione di questa ondata di freddo, gli espertoni…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 4 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »