Vai al contenuto

Tag: Nubi

E rispuntano gli Iris…ma a quote più basse

Sotto certi aspetti lo si potrebbe considerare paleo-blogging. I primi articoli sull’Effetto Iris, ovvero sul ruolo della nuvolosità alta e sottile indotta dalla convezione profonda…

Lascia un commento

A proposito di complessità del sistema…

Negli ultimi tempi si è parlato molto di nubi e della complessità dei meccanismi che ne regolano le dinamiche. Una parte sostanziale del sistema climatico…

2 commenti

Raggi cosmici, uomini e nuvole

Da anni gli scienziati discutono circa l’influenza dei raggi cosmici sul processo di nucleazione, ovvero sulla parte iniziale della catena di eventi che porta alla…

6 commenti

Più acqua nelle nubi, clima più caldo, naturalmente domani

La situazione è più grave del previsto, così si riassume su rinnovabili.it il commento ad un articolo di fresca pubblicazione su Science: Observational constraints on…

3 commenti

Le dimensioni contano…nelle nubi

Negli ultimi anni l’accuratezza delle previsioni è senz’altro aumentata. Questo è stato possibile perché è aumentata la precisione e l’affidabilità dei modelli numerici (matematica per…

Lascia un commento

Sensibilità e precipitazioni nelle simulazioni, due lavori interessanti

Il solito invito alla lettura della domenica se credete, ma anche lo stimolo per una discussione sulle simulazioni modellistiche. Il primo dei due lavori in…

2 commenti

Il bidone dei rifiuti più pulito del mondo

É al CERN di Ginevra il bidone dei rifiuti più pulito del mondo. Non é lì perché abbiano una produce di rifiuti particolarmente abbondante, nè…

1 commento

Indovina indovinello, con gli aerosol il clima è più bello.

Solo l’insensata ricerca della rima poteva farmi tirare fuori un titolo così, anche perché non esistono climi belli o brutti se ci riferisce alle loro…

3 commenti

Nubi basse, anzi nane, e global warming

Generalmente quando si parla di meteorologia o di clima, per nubi basse si intende specificatamente quella nuvolosità che si forma negli strati più bassi dell’atmosfera e normalmente ricca di vapore acqueo. Nel contesto dell’articolo appena pubblicato su GRL, invece, per basse si intende con un top più basso in generale, qualunque sia lo strato nel quale si formano.

L’altezza che le nubi raggiungono in atmosfera è collegata al bilancio radiativo. Più le nubi vanno in alto, più sono fredde, minore è la quantità di calore che irradiano verso lo spazio, maggiore è il calore che resta in basso in atmosfera.

Facebooktwitterlinkedinmail 3 commenti

Troppi galli nel pollaio dove comanda un tacchino – Aggiornamento

La lettura di questo post richiede pazienza, perché ci sara’ da girare parecchio per il web. Cercherò comunque di riassumere la storia per chi non…

11 commenti

Nubi e raggi cosmici al CERN

Tra qualche mese comincerà la fase cruciale di un esperimento molto interessante al CERN di Ginevra. Si tratta del CLOUD Esperiment (Cosmics Leaving OUtdoor Droplets),…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 1 commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »