Vai al contenuto

Tag: Oceano Pacifico

Il mare in discesa e le temperature globali

Secondo voi il mare può essere inclinato? Se pensate di no siete fuori strada, perché può eccome. La fascia intertropicale dell’Oceano Pacifico è infatti in…discesa.…

1 commento

Come si misura l’AGW? Ma con un modello no?

Prendi l’Oceano Pacifico, ammesso di avere abbastanza spazio dove metterlo. Poi misura quanto si è scaldato dall’inizio dell’era industriale, ammesso di saperlo. Poi togli tutto…

4 commenti

Ghiaccio: se diminuisce è global warming, se aumenta è variabilità naturale

Questa è un’altra storia, l’ennesima, del cammino ormai inesorabile che stiamo facendo verso un mondo che non è. Verso un mondo guardato attraverso le lenti…

3 commenti

El Niño, i Monsoni e il caos che è un po’ meno caos

Siamo nell’anno di El Niño, questo è assodato. E continua il flusso di “instant research”, cioè di paper che affrontano il tema del momento. Per…

Lascia un commento

Il Pacifico, una vasca che bolle

La vasca da bagno, il serbatoio di calore del pianeta, solo un paio delle pittoresche ma efficaci definizioni riservate all’Oceano Pacifico. In questi mesi, più…

Lascia un commento

L’Oceano, il global warming e il gioco delle tre carte

Se il giocatore ha un compare all’altezza non c’è verso, guai a farsi abbindolare al mercatino rionale da chi pratica il gioco delle tre carte.…

1 commento

Il medio periodo climatico, cambiamento di paradigma

Cambiamento di paradigma, così definisce il messaggio principale di uno studio pubblicato su Nature Communications e di cui è prima firma un ricercatore del Manoa…

1 commento

El Niño più forte sì, ma da 6000 anni!

Appena ieri in una carrellata di ‘novità’ in materia di clima che cambia e dintorni, abbiamo fatto un breve commento ad un paper che ha…

Lascia un commento

Tutto quello che pensavate di sapere su El Niño (perché c’è sempre qualcuno che lo scrive)

Qualche tempo fa, con il nostro ultimo post sull’ENSO e sulle dinamiche che stanno conducendo ad un evento di El Niño, abbiamo anche segnalato la…

1 commento

El Nino e il Global Warming, questioni di uova e di galline

Un paio di anni fa, forse anche tre, Roy Spencer ha pubblicato un libro in cui dice di essere convinto che l’errore più grosso che la moderna scienza del clima abbia commesso, sia quello di aver confuso i rapporti di causa effetto, ossia di attribuire tutta la responsabilità del riscaldamento delle ultime decadi del secolo scorso alla CO2 attraverso l’aumento del vapore acqueo in atmosfera. Secondo lui, una buona parte del riscaldamento potrebbe essere attribuito anche a piccole variazioni della copertura nuvolosa totale – ossia di vapore acqueo condensato. Sarebbe dunque la nuvolosità a modulare almeno una parte del riscaldamento e non il contrario.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 2 commenti

La certezza del passato e la scommessa sul futuro

Ormai capita sempre più frequentemente di sentir parlare di eventi climatici quali El Niño o La Niña, senza che molti sappiano che con questi curiosi…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 4 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »