Vai al contenuto

Tag: Produzione agricola

Il fattore di Emerson e la dittatura del clima – Aggiornato

Questo articolo è apparso in origine su Agrarian Sciences – Solo 156 anni ci separano dall’ultima grande carestia europea dovuta a cause meteorologiche e cioè la…

12 commenti

Da un picco all’altro, non c’è verso di stare tranquilli!

Siamo cresciuti, parlo della mia generazione, con lo spauracchio del picco del petrolio. Si saltava da una crisi petrolifera all’altra, con i profeti di sventura…

7 commenti

Improbabili difensori della terra

Ieri l’altro l’amico Luigi Mariani mi ha segnalato l’uscita di un suo articolo sulla rivista Agrarian Sciences. Dato che si tratta di argomenti che ci…

3 commenti

In questo manicomio succedono cose da pazzi! (Totò)

L’ultima volta che mi sono occupato di frutta su CM è stato in “Una mela al giorno toglie il pensiero unico “radical-chic” di torno”, nei giorni scorsi una notizia molto diffusa, orgoglio italiano, è stata quella relativa al record storico per le esportazioni di vino italiano nel mondo: per la prima volta, infatti, è stato superato l’importo record di 4 miliardi di euro, in aumento del 13 per cento rispetto allo scorso anno. Il vino è diventata la voce piu’ importante dell’export agroalimentare nazionale con oltre la metà del fatturato all’estero che viene realizzato nei Paesi dell’Unione Europea, con la Germania (+10%) in testa tra i paesi comunitari che apprezzano il vino Made in Italy seguita dalla Gran Bretagna (+10%). Poco meno di un quarto del fatturato estero è stato però ottenuto negli Stati Uniti con un aumento record in valore del 16% nel 2011. La vera sorpresa viene pero’ dai paesi asiatici a partire dalla Cina dove le esportazioni di vino sono praticamente raddoppiate (+80%) mentre continua a crescere la Russia (+16%) (fonti qui e qui).

Insomma grande soddisfazione per l’esportazione del vino a “Km20000”, prodotto in Italia e bevuto in Cina.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »