Vai al contenuto

Tag: Raggi Cosmici

Impulsi di raggi cosmici del 773 e 994 dC visti globalmente dagli anelli di accrescimento

È uscito recentemente su Nature Communications un articolo che mostra come gli anelli di accrescimento di alberi distribuiti in tutto il mondo presentino in modo sincronizzato la…

8 commenti

Svensmark: ecco l’anello mancante tra sole e clima (che ancora tutti ignorano)

Negli ultimi mesi, mentre la mastodontica macchina informativa del clima che cambia per effetto dell’aumento della temperatura media globale continua a martellare su ogni genere…

4 commenti

Potrei raccontare storie a non finire, di atomi di carbonio che si fanno colore o profumo nei fiori

Il titolo, bellissimo, è tratto dallo scritto Carbonio di Primo Levi, che oltre a essere un grande scrittore era anche un chimico e come tale…

9 commenti

Raggi cosmici, uomini e nuvole

Da anni gli scienziati discutono circa l’influenza dei raggi cosmici sul processo di nucleazione, ovvero sulla parte iniziale della catena di eventi che porta alla…

6 commenti

Dai Raggi Cosmici ai Sistemi Barici alle Nubi

Le dinamiche solari influenzano il clima? Beh, in termini assoluti la risposta è scontata e potrebbe essere riassunta in “no sole no party”, perché il…

5 commenti

Siamo piccoli, molto piccoli. Poche speranze di spodestare la Natura dal centro dell’universo

Quanto è vecchio il mondo? Domanda semplice, basta cercare un po’. L’universo si stima che abbia poco meno di quattordici miliardi di anni, tanti ne…

Lascia un commento

Piaccia o no, il Sole c’è sempre stato

[…] Ciò a sua volta rafforza l’idea che le variazion indotte dall’attività solare influenzino il clima. In questa immagine, l’aumento dell’attività solare è responsabile di…

3 commenti

Le ultime parole famose, niente El Niño fino al novembre 2015

Dal dipartimento “prevedere è difficile, soprattutto il futuro” arrivano due pubblicazioni di per se interessanti, che hanno però già il difetto di aver previsto qualcosa…

5 commenti

Raggi cosmici nel 775 e nel 994 d.C. in alcune serie di prossimità

I raggi cosmici che raggiungono la Terra interagiscono con gli atomi dell’atmosfera (ad esempio con l’14N per produrre il 14C; dall’azoto più un neutrone deriva…

20 commenti

Un po’ di Sole, con l’aggiunta dei fulmini

Giro di blog ieri sera, con tappa su Tallbloke. Capita spesso di leggere dei post interessanti in materia di Sole e dintorni sulle loro pagine.…

Lascia un commento

Nubi, aerosol e raggi cosmici, ancora luci ed ombre

Ormai è cosa nota, nel week-end ci dedichiamo alla lettura.   Da Bishop Hill, ma soprattutto da Nature prima e dal CERN poi, arrivano i…

2 commenti

Spiragli di luce sul clima

Domenica scorsa abbiamo goduto dell’ironia di una delle ultime vignette di Josh in tema di clima. Ad appena un paio di giorni di distanza, non potevo certo immaginare che il protagonista della vignetta potesse diventare quell’unico cervellone in camice bianco che sbircia timidamente a lato della ‘meravigliosa macchina del clima’, dove ci sono i cursori di controllo dell’attività solare, mentre tutti gli altri suoi compari fissano rapiti il bottoncino della CO2.

 

Già, perché, con buona pace di quanti la ricerca sul clima hanno deciso di farla al buio, ovvero ignorando quasi del tutto l’influenza che su di esso può avere il comportamento della nostra stella, per fortuna c’è qualcuno che ogni tanto apre uno spiraglio di luce.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

The smoking CLOUD

CLOUD, come i nostri lettori più assidui ricorderanno, è l’acronimo che identifica l’esperimento in corso al CERN di Ginevra che si pone l’obbiettivo di investigare…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... Lascia un commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »