Vai al contenuto

Tag: Roy Spencer

La coperta si accorcia

Un paio di anni fa Roy Spencer, che lavora insieme a John Christy sui dati delle temperature rilevate dai satelliti, ha pubblicato un libro con un titolo piuttosto significativo:

The great global warming blunder

Blunder significa “abbaglio”, ma anche svista o errore. Il comune denominatore del suo libro è semplice: nel gridare all’allarme per un clima che si disferebbe a causa delle attività umane, essenzialmente emissioni di CO2, la gran parte della comunità scientifica ha confuso la causa con l’effetto. Infatti nell’introduzione, salvo poi sviluppare il concetto molto più approfonditamente nel corpo del libro, egli asserisce che per giustificare, ovvero causare, una buona parte se non tutto l’aumento che le temperature medie superficiali hanno subito nelle ultime decadi del secolo scorso, sarebbe sufficiente una diminuzione dell’ordine dell’1-2% della copertura nuvolosa a livello globale.

Le nubi di fatto schermano i raggi solari. Se così non fosse non ci sarebbero fior di avveniristici e utopici progetti di generazione forzata della nuvolosità o di ancor più utopici specchi orbitanti per mitigare gli effetti del global warming antropico, in quella che chiamano geoingegneria ma è più che altro la caricatura delle gesta di Archimede Pitagorico.

Beh, sul Journal of Climate è uscito qualche tempo fa un paper con questo titolo:

Facebooktwitterlinkedinmail 15 commenti

Suscettibilità e Sensibilità Climatica – Aggiornamento

Ci sono alcuni aspetti in ordine al prospettato armageddon climatico che colpiscono in modo particolare la suscettibilità di quanti questa deriva catastrofica la sostengono a…

1 commento

Maltempo sull’IPCC

Prima di tutto un link finalmente funzionante all’originale del report della IAC (quello pubblicato ieri è un sommario di pre-release), reso disponibile sul sito di Antony…

18 commenti

Un clima secondo Natura

Roy Spencer, scienziato della NASA nonché scettico impenitente, ha prodotto un altro pezzettino di conoscenza, proseguendo sul terreno dove ultimamente si stanno muovendo parecchi ricercatori,…

Lascia un commento

Il Santo Graal della sensibilità climatica

Segnalo quest’articolo del professor Roy Spencer sulla sensibilità climatica. Tra parentesi i miei commenti. Global Warming Il termine “Global warming” (riscaldamento globale) si riferisce all’aumento globale…

Lascia un commento

Nuovo studio sulle isole urbane di calore

Roy Spencer ha da poco pubblicato un interessante studio sulle isole di calore urbano e sull’effetto che queste hanno sulle letture delle stazioni di rilevamento…

2 commenti

Qualche ragionamento sul caldissimo Gennaio 2010

Poche ore orsono, è stato pubblicato il dato consolidato di UAH (University of Alabama, Huntsville), per Gennaio 2010. La lettura satellitare della bassa troposfera è…

12 commenti

Ancora Spencer sul Bilancio Radiativo

Ancora Spencer, ancora sulle nubi e sul forcing che le variazioni della loro quantità possono indurre nel bilancio radiativo. Ancora una volta restiamo nel campo…

1 commento

Molti forcing per un solo bilancio

Appena ieri abbiamo pubblicato un breve commento allo scambio di battute tra due quotidiani d’oltremanica. Il primo, il Daily Mail, accusato di aver distorto il pensiero…

1 commento

Climagate, il realismo di Spencer

Prende la parola sul blog di Antony Watts il Dr. Spencer, uno scienziato che rifiuta da anni di piegarsi al consenso. Lo fa senza troppo clamore,…

6 commenti

L’acqua è incomprimibile ma sa saltare – Aggiornamento

Che il clima non sia un sistema lineare lo abbiamo capito da un pezzo, che però possa procedere saltando di qua e di là sembra…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... Lascia un commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »