Vai al contenuto

Tag: Slow Food

Fuori tema…ma non più di tanto

Alcuni giorni fa mi sono imbattuto in un articolo nel quale si metteva in risalto, non proprio condividendolo, un voto recente della Commissione Europea in…

4 commenti

Improbabili difensori della terra

Ieri l’altro l’amico Luigi Mariani mi ha segnalato l’uscita di un suo articolo sulla rivista Agrarian Sciences. Dato che si tratta di argomenti che ci…

3 commenti

Letture consequenziali

Le si potrebbero definire open sources o, se preferite, collezione di informazioni liberamente disponibili che assumono significato solo se messe insieme, finendo per fornire un…

8 commenti

Una mela al giorno toglie il pensiero unico “radical-chic” di torno.

Il 10 giugno 2011 nel post “Il potere dei più buoni: dallo Slow-Food al far-food”, su CM si era scritto di Carlo Petrini, fondatore di “Slow Food” e promotore della manifestazione “Terra Madre”, che da campione del prodotto tipico sembrava invece fregarsene del “kmZero” tanto decantato dalla sua associazione e dalle altre grandi associazioni ecologiste. Il consiglio era infatti quello di acquistare le ottime le pere fuori stagione del Sud America.

Facebooktwitterlinkedinmail 6 commenti

Il potere dei più buoni: dallo Slow-Food al far-food

Nel precedente post dal titolo ‘La Pippa verde’ del matrimonio di William e Kate ho descritto come dalle parole passino ai fatti alcuni guru dell’ecologismo…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 3 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »