Vai al contenuto

Tag: Tifoni

Cicloni Tropicali, i paradossi della scienza acquisita

In inglese si dice “settled science” quando si vuol far riferimento a qualcosa di ormai acquisito, cioè scientificamente chiaro e dimostrato nelle sue dinamiche. In…

Lascia un commento

Gli uragani scarseggiano e i tifoni abbondano, perché?

L’immagine qui sopra viene dal progetto open source Earth e rappresenta la circolazione bassi strati catturata ieri pomeriggio. E’ un’istantanea ovviamente, ma dice parecchie cose.…

Lascia un commento

Scienza da leggere col libro di storia

Dalla newsletter settimanale di Nature, una notizia interessante in materia di paleoclima. Si tratta una ricostruzione di dati di prossimità relativi all’occorrenza di eventi alluvionali costieri…

Lascia un commento

Parte la stagione degli uragani, decide El Niño (almeno nelle previsioni)

Alcuni centri di previsione indipendenti avevano già detto la loro nelle scorse settimane. Per affrontare questo tema però ho preferito aspettare che uscisse l’outlook della…

Lascia un commento

Tifoni in aumento, ma anche no.

Ieri l’altro è apparso su Science Daily il commento ad un lavoro di recentissima pubblicazione:

 

Growing threat of intense tropical cyclones to East Asia over the period 1977–2010 – open access, ERL, Doo-Sun R Park et al., 2014

 

Analizzando cinque diverse serie storiche degli eventi del tipo ciclone tropicale (Tifoni per quella parte del mondo) sulle coste asiatiche, gli autori avrebbero individuato un trend positivo nel rischio generato da questi eventi, soprattutto perché sembra si sia avvicinata ad una porzione della costa est dell’Asia l’area in cui questi raggiungono mediamente la massima intensità. Il periodo preso in esame va dal 1977 al 2010. La responsabilità di questo aumento – pur ritenuta indistinguibile tra fattore naturale e fattore antriopico – è stata individuata nell’intensificazione del gradiente termico est-ovest sul Pacifico equatoriale, gradiente da cui si origina la Walker Circulation, le cui vicende sono poi in relazione con le condizioni che favoriscono la nascita e lo sviluppo di questi eventi. Qualora il cambiamento climatico – si legge nelle conclusioni – dovesse risultare in una prosecuzione del rafforzamento di questo gradiente, ne potrebbe risultare un ulteriore aumento di rischio per le aree oggetto di questo studio.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 6 commenti

Il gigante gentile

Così ha definito la stagione degli uragani appena conclusasi (1° luglio – 30 novembre secondo la convenzione) Jack Hayes direttore del National Weather service della…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 1 commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »