Vai al contenuto

Tag: Trivellazioni

Stupidario Referendario – Parte Terza

Contravvenendo ai propositi iniziali abbiamo deciso di aggiungere una parte terza allo Stupidario Referendario (qui e qui le prime due puntate). Occorrerebbe scrivere uno Stupidario…

20 commenti

Un ambientalista di fronte al referendum

Siamo tutti ambientalisti: chi di fronte al quesito se interessa o meno la sostenibilità, il rispetto o l’educazione ambientale risponderebbe di no? Forse meno facile è essere…

9 commenti

Stupidario referendario – Parte seconda

Riporto di seguito alcuni punti che ritengo sia più utile approfondire, tra il tanto rumore di fondo di questi giorni che spesso impedisce di capire…

10 commenti

Stupidario referendario – Parte prima

Per chi non l’avesse ancora capito Domenica si voterà per un referendum. In Italia la primavera, oltre ai primi tepori e ai prati in fiore,…

14 commenti

Terremoti e Ricerche Idrocarburi

Il Prof. Uberto Crescenti, geologo di decennale esperienza, mi ha mandato un suo articolo pubblicato nell’ottobre scorso dalla rivista Liberambiente. Ve lo ripropongo nella sua interezza certo di incontrare il vostro interesse per un argomento per molti aspetti diverso da quelli di cui discutiamo abitualmente ma per molti altri decisamente contiguo. La sindrome nimby, l’allarmismo ingiustificato, la strumentalizzazione dell’ignoranza, tutti ingredienti che con riferimento ai temi ambientali ricorrono decisamente con troppa frequenza. Buona lettura.

gg

 

[line style=”normal”][/line]

 

Nel 1972, da gennaio a novembre, la città di Ancona fu interessata da uno sciame sismico che provocò grande panico tra la popolazione, come sempre avviene in certi casi. Furono registrate due scosse principali di particolare intensità, una a gennaio l’altra a giugno. In piena crisi sismica, dopo pochi mesi dalla prima forte scossa, circolò in Ancona un libretto dal titolo: “Le tre T di Ancona: Terremoto, Trivelle, Terrore“.

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 5 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »