Vai al contenuto

Tag: WMO

Patricia e l’ansia da prestazione

Il nome femminile non tragga in inganno, non abbiamo aperto un consultorio. Patricia, è ormai noto, è il nome del Ciclone Tropicale con cui stanno…

20 commenti

L’importanza di saper riconoscere le nuvole

Il WMO annuncia il nuovo International Cloud Atlas Like fishes inhabiting the bottom of an ocean, we are insensible to much of what passes over…

6 commenti

Il Clima cambia? La WMO cambia il clima

Poco meno di un anno fa, nel luglio del 2014, Luigi Mariani aveva dato conto sulle nostre pagine di una proposta della Commissione climatologia della…

4 commenti

Anche l’OMM tifa per El Niño

L’OMM è L0rganizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), cioè l’agenzia dell’ONU specializzata sulla meteorologia. E’ anche l’organizzazione che insieme all’UNEP, agenzia specializzata per l’ambiente, ha fondato l’IPCC,…

Lascia un commento

Clima e eventi estremi, un articolo sul WMO Bullettin

Leo Hickman, giornalista del Guardian una testata tutt’altro che tenera sui temi dei cambiamenti climatici, ha pubblicato un pezzo sul WMO Bullettin, la rivista semestrale dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale.

L’argomento è quello degli eventi estremi e della loro attribuzione alle oscillazioni del clima, naturalmente partendo dal presupposto che queste debbano essere ascritte alle attività umane.

Senza girarci troppo intorno, nell’articolo di Hickman, l’approccio è quello giusto, lo svolgimento no. In sostanza Hickman ci dice che ogni volta che un evento intenso si palesa, c’è sempre qualcuno pronto ad attribuirlo al climate change e qualcun altro che dice che non si può ascrivere un singolo evento atmosferico al clima. Ma, aggiunge, data l’attualità, con la siccità negli USA la scorsa estate per esempio, sembra proprio che questa opposizione cominci ad essere meno solida.

Per accertarlo Hickman chiede cosa ne pensano a otto “esperti” di clima, tutti rigorosamente appartenenti al mainstream scientifico.

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

Tutti i termometri sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri

Siamo certi che ci scuserete per la modifica nel titolo del motto tratto dal libro “La fattoria degli animali” di George Orwell: « Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri».

Di problemi legati alla misura di temperature record  ottenute senza tener conto del cambio di strumentazione, ad esempio passando dallo screen allo shield, ne abbiamo già scritto in passato su CM come in “Clamoroso: è estate e fa caldo”. Torniamo sull’argomento prendendo spunto dalla  “WMO TECHNICAL CONFERENCE ON METEOROLOGICAL  AND ENVIRONMENTAL INSTRUMENTS AND METHODS OF OBSERVATION” organizzata dalla CIMO WMO (The Commission for Instruments and Methods of Observations del “World Meteorological Organization” ), che si è svolta dal 15 al 18 ottobre 2012 a Bruxelles.

Facebooktwitterlinkedinmail 7 commenti

WMO Meteoterm, mano al dizionario!

Una brevissima ma credo utilissima informazione. L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM, WMO nel resto del mondo) ha reso disponibile sul suo sito un vastissimo database che…

1 commento

A proposito di standard

Gli eventi atmosferici estremi sono una delle maggiori fonti di preoccupazione nella simbiosi uomo-natura, e questo accade sin dalla notte dei tempi. Il progresso tecnologico…

Lascia un commento

Dall’universo della precisione all’epoca dell’illusione

Ognuno di noi si è misurato l’altezza e conosce un centimetro da sarto. Ipotizziamo che una classe di 30 persone sia stata misurata per calcolare l’altezza…

38 commenti

Un mondo alla ricerca della qualità

“Io affermo che quando voi potete misurare ed esprimere in numeri ciò di cui state parlando, voi sapete effettivamente qualcosa” diceva Lord Kelvin, sicché è…

6 commenti

Giornata Meteorologica Mondiale – Mostra Bibliografica

Ogni anno, il 23 marzo si celebra la Giornata Meteorologica Mondiale, nella ricorrenza della fondazione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO, 1950). Le Istituzioni che operano in…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 1 commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »