Vai al contenuto

Tag: zootecnia

Metà metano

Il titolo è un gioco di parole ovviamente ma non è molto lontano dalla realtà che sta emergendo dalle ultime ricerche sulla concentrazione del metano atmosferico. Su Nature dei ricercatori americani hanno pubblicato un paper dove abbinano il declino della concentrazione di etano atmosferico a quella del rateo della concentrazione di metano atmosferico, evidenziando il fatto che i due trend sono strettamente correlati.

Quello che segue è il titolo del paper, da cui estraiamo la figura 4.

Facebooktwitterlinkedinmail 5 commenti

Filetto marinato sì, ma all’origine.

Ecco qua, quando si dice prendere due piccioni con una fava. La zootecnia è un problema anche per l’impatto del consumo di carne sulle dinamiche…

1 commento

Critica alla doppia piramide ambientale e alimentare

Alla nuova sede dell’università Bocconi di Milano, Giovedì 1 dicembre 2011 c’è stato un convegno sugli impatti della produzione agricola sui cambiamenti climatici e sull’ecologia del pianeta, tra i relatori il già noto prof Riccardo Valentini dell’IPCC

Nell’analisi degli impatti ambientali dei cibi sono stati selezionati i seguenti indicatori ambientali:

  • il Carbon Footprint, che rappresenta e identifica le emissioni di gas serra responsabili dei cambiamenti climatici, ed è misurato in massa di CO2 equivalente;
  • il Water Footprint (o virtual water content), che quantifica i consumi e le modalità di utilizzo delle risorse idriche, ed è misurato in volume (litri) di acqua;
  • l’Ecological Footprint, che misura la quantità di terra (o mare) biologicamente produttiva necessaria per fornire le risorse e assorbire le emissioni associate a un sistema produttivo: si misura in metri quadri o ettari globali.
Facebooktwitterlinkedinmail 12 commenti

Avverti i signori che il piatto non scotta

Nel film “Pane e cioccolata”, una commedia tragicomica che racconta le disavventure di un emigrante italiano in Svizzera, Nino Manfredi è in prova come cameriere…

5 commenti

La Livewell Diet del WWF per salvare la Terra

Ho già scritto molto sugli errori di valutazione degli ambientalisti nell’accusare la zootecnia di essere tra le prime cause del riscaldamento globale, quindi avrei poco…

6 commenti

Agroemissioni, quarta parte: il biogas virtuoso

Non tutti gli impianti a biogas utilizzano come biomassa le materie prime, ce ne sono alcuni che utilizzano solo i rifiuti organici urbani e industriali,…

3 commenti

Agroemissioni – Terza parte: Il finanziamento al biogas

Alcune regioni ad alta densità zootecnica hanno deciso di finanziare a fondo perduto gli impianti di biogas. Quindi gli allevatori oltre agli incentivi sul kWh…

6 commenti

Agroemissioni – Seconda parte: Biogas o Bioinganno?

La produzione di energia elettrica con la biomassa gode di incentivi e finanziamenti, come le fonti rinnovabili perchè teoricamente comporta meno emissioni di CO2 rispetto…

5 commenti

Spesa ed emissioni: La deforestazione!

La lega antivivisezione LAV ha lanciato il “Cambia menu”. Dalla finestra ambiente cito le seguenti affermazioni: “La carne ci sta consumando! E noi ne siamo ignari!…

2 commenti

Spesa ed emissioni: “Analisi del carrello virtuale”

Il WWF in collaborazione con i professori S. Castaldi, R. Valentini e M. Moresi ha creato un sistema per valutare le emissioni di ogni prodotto…

4 commenti

Spesa ed emissioni: Global Warming e Carrello.

Falce e carrello è un libro di Bernardo Caprotti, che compie un viaggio attraverso il mondo della grande distribuzione, tra pregi e difetti di un sistema…

13 commenti

La Carne è La Prima Causa del Riscaldamento Globale?

L’altra sera su RAI TRE al programma di Serena Dandini “Parla con me” c’era ospite Jonatham Safran Foer un giovane romanziere americano autore di “Ogni cosa…

25 commenti

Al Gore: Il GW e i Liquami Acidi

Nel libro “La scelta”, Al Gore ritiene che la sintesi dei concimi minerali sia una causa importante del riscaldamento globale. Cito: “L’agricoltura industriale consuma attualmente…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 3 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »