Il “Movimento meteorologico” sta diventando sempe più vasto e l’offerta di informazioni sempre più variegata, in risposta ad una domanda evidentemente sempre crescente. Questo determina magari un po’ di confusione, le fonti di informazione non sono sempre certe, né è certa la provenienza dei dati, unico vero elemento sensibile di tutta la questione.
A far la differenza deve quindi essere la serietà (e spesso anche l’umiltà) con cui si fa l’informazione meteorologica. Cose queste che, paradossalmente vengono meglio quando si è piccoli, perché le logiche del mercato sono spietate e seguire i flussi conservando integrità non è sempre così facile.
Come non è facile avere idee nuove.
A me sembra che Meteoreport.net, il sito web di informazione meteorologica che mi hanno appena segnalato possieda molte delle qualità necessarie ad emergere, ad iniziare dal lay-out, semplice e intuitivo, per arrivare fino ai contenuti, tra i quali ho trovato uno spazio molto interessante che parla di teleconnessioni e combinazioni tra queste in chiave stagionale.
Il consiglio è quindi quello di metterlo tra i vostri bookmark, nella peggiore delle ipotesi faremo loro notare quando sbagliano le previsioni 🙂
Sii il primo a commentare