Blog
Un salto in libreria
Ok ok, la carta non va più di moda, siamo troppo abituati a leggere tutto in formato digitale, specie se si tratta di scienza o di commenti ad essa. Però, ogni volta che mi capita di parlarne con qualcuno, ci si trova sempre d’accordo sul fatto che, in effetti, la sensazione del libro tra le mani è un’altra cosa, la lettura richiede più concentrazione e anche il suo tempo, magari non tecnicamente per arrivare in fondo alla pagina, quanto piuttosto perché bisogna trovare il tempo di mettersi lì, con calma, e immergersi nelle...
read moreLe Previsioni di CM – 25 Novembre/1 Dicembre 2019
Queste previsioni sono a cura di Flavio ————————————————————– Situazione sinottica Persistono condizioni depressionarie sul Mediterraneo centro-occidentale, e persiste il maltempo sull’Italia dove è in azione l’ennesimo vortice depressionario centrato in queste ore sul Meridione, e in lenta evoluzione verso levante. Alta pressione sulla Russia e sulla Groenlandia, unite da un debole ponte anticiclonico sul Mare di...
read moreGreen Economy
L’Unione Europea ci informa che è stato approvato il nuovo bilancio per il 2020. In particolare, tra squilli di tromba e manifestazioni di incontenibile giubilo salvamondista, si sottolinea l’aumento delle risorse destinate a lottare contro la CO2: l’incremento generale di spesa porterà infatti a spendere il 21% dell’intero budget dell’Unione in iniziative e programmi “verdi”. Al di là delle necessità di propaganda (l’Unione deve giustamente pagare il suo dazio politico, ovvero economico, alla crescente rappresentanza dei partiti verdi),...
read morePillole colorate
[…] La minaccia del cambiamento climatico antropogenico è stata grandemente esagerata. Il riscaldamento globale e il cambiamento climatico ad esso associato esiste – ma il ruolo dell’uomo in questo cambiamento è interamente discutibile. Un aspetto poco noto della scienza climatica moderna è che il riscaldamento del sistema oceano-atmosfera negli utlimi 100 anni, quand’anche interamente generato dagli uomini, ha progredito ad un passo che riduce la minaccia di ulteriore riscaldamento del 50% rispetto alle proiezioni dei...
read moreLivello marino a Venezia tra il 1909 e il 2000 – Aggiornato
Riprendo i dati del mareografo di Punta della Salute a Venezia, dati che avevo già pubblicato su CM insieme ad altre stazioni mareografiche del Mediterraneo e del Mar Nero. L’occasione per questo post si deve al gran parlare di Venezia e della sua acqua alta di questi giorni, ma devo sottolineare che qui uso i dati PSMSL fino al 2000 e quindi non attuali e senza riferimenti a situazioni recenti. Un’altra occasione e la “spinta” decisiva deriva dall’aver ricevuto il testo completo (su mia richiesta, da due degli...
read moreLe Previsioni di CM – 18/24 Novembre 2019
Queste previsioni sono a cura di Flavio ————————————————————– Situazione sinottica Persistono condizioni depressionarie sul Mediterraneo centro-occidentale, per l’affusso ininterrotto di aria fresca e instabile dal nord Atlantico tra le due figure anticicloniche di blocco in Atlantico e sull’Europa orientale. in queste ore un nuovo minimo si approfondisce in prossimità della Sardegna mentre la proiezione verso nord...
read moreLe piogge autunnali ed il cambiamento climatico secondo i media
Seguire i media in questo periodo è molto difficile. Si erano appena affievoliti gli echi relativi all’eccezionalità del mese di ottobre (il più caldo di sempre, ovviamente) che sono iniziate le lamentazioni relative al mese di novembre. Viaggio abbastanza spesso ed utilizzo il tempo trascorso in auto per tenermi al corrente con gli eventi di interesse generale. Seguo quasi esclusivamente i programmi di informazione delle reti radiofoniche RAI, per cui la mia potrebbe essere un’impressione un po’ parziale, ma seguendo qualche programma...
read moreLa foto degradazione delle microplastiche in ambiente marino
Le microplastiche sono oggi diffusissime in tutti gli oceani del pianeta. I risultati di uno studio di recentissima pubblicazione (Zhu et al., 2020) evidenziano il ruolo chiave dell’UV solare come agente di alterazione dei polimeri che le compongono, con rilascio di molecole organiche a corta catena che vanno a far parte del pool del DOC (carbonio organico dissolto nell’acqua marina) il quale è suscettibile di attacco da parte dei batteri e per tale ragione riveste un ruolo essenziale nell’alimentare le catene trofiche oceaniche. Si tratta di...
read moreAffondiamo
Nell’autunno più “old-style” che si ricordi in Italia da lustri a questa parte, ovvero ricco di precipitazioni e di associati episodi di dissesto idro-geologico, endemici per un territorio fragile come quello italiano, era solo questione di tempo prima che il Rescue Team tirasse fuori tutto il suo armamemtario clima-catastrofista. Parliamo qui della declinazione della narrativa nella modalità “fenomeni estremi”. Categoria in cui ovviamente ricade il recente episodio di acqua alta record a Venezia. Immediatamente si è levato infatti il grido...
read moreLe Previsioni di CM – 11/17 Novembre 2019
Queste previsioni sono a cura di Flavio ————————————————————– Situazione sinottica Situazione sostanzialmente invariata sul quadrante europeo, per la persistenza in Atlantico della cellula centrata sulle isole Azzorre, e specularmente di quella termica estesa dalla Groenlandia al Mare di Kara. Tra le due figure scorrono in successione sistemi depressionari in un letto di correnti fresche che da Terranova muovono verso...
read more
Ultimi commenti