Vai al contenuto

Mese: Ottobre 2010

Satelliti meteorologici, il treno dei desideri

Dal Wattsupwiththat che a sua volta ospita un contributo direttamente dall’area news della NASA, un interessante articolo sulla fortuita formazione di un treno di satelliti…

Lascia un commento

L’Africa quando non c’era il Climate Change

Cosa succedeva nel XIX secolo quando la concentrazione di anidride carbonica era minore dell’attuale? Cercheremo di descriverlo parzialmente in una serie di post. Avvertiamo che…

Lascia un commento

Il clima fa anche di testa sua

Il clima ha una sua dinamica naturale. Questa è la scoperta del secolo. Attenzione però, perché dietro l’angolo si celano come al solito delle brutte…

3 commenti

Un tapiro che fa paura (correte hanno riacceso un reattore).

Probabilmente se i nostri telegiornali non fossero impegnati 24 ore su 24 a trattare esclusivamente dei fatti di cronaca nera o di gossip qualcuno di…

46 commenti

UE, Avanti tutta sul dopo Kyoto.

Un punto di situazione di Franco Foresta Martin dalle pagine del Corriere. Sembra proprio che nonostante le importanti divergenze di opinioni emerse nell’ultima riunione del…

4 commenti

Le previsioni con le gambe corte ed il naso lungo

Stavolta non parliamo di clima ma di previsioni in un settore al confronto molto più semplice, la previsione della necessità di forza lavoro in un determinato…

12 commenti

Il paradosso, meno alberi più biodiversità

No, la natura di cose strane ne fa parecchie, ma non arriva a tanto. Per farcela arrivare occorre l’aiutino. E così, in Amazzonia in dieci…

1 commento

Assuefatti a nuovi principi guida

Il “Principio di precauzione” ha sostituito la “virtù della prudenza”, che aveva guidato le scelte dell’umanità per millenni, e di tale fatto se ne è scritto in…

6 commenti

Ottobre piovono libri – Mostra bibliografica

Nell’ambito delle iniziative culturali di “Ottobre piovono libri”, manifestazione dedicata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali alla promozione del libro e della…

Lascia un commento

Sulle orme (sbiadite) di Enrico Mattei

Solo una piccola invasione di campo nel settore energetico, per di più senza parlare di fonti rinnovabili nè di energia nucleare. Si parla di fonti…

3 commenti

WMO Meteoterm, mano al dizionario!

Una brevissima ma credo utilissima informazione. L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM, WMO nel resto del mondo) ha reso disponibile sul suo sito un vastissimo database che…

1 commento

Drin!Drin!Drinn!

Pronto, chi parla? E’ un produttore e gestore dell’energia elettrica che desidera informare sulla nuova tariffa bioraria, se consumi la notte risparmi mentre il giorno…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 8 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »