Vai al contenuto

Mese: Luglio 2017

Le Previsioni di CM 31 Luglio/6 Agosto 2017

Questa rubrica è curata da Flavio ———————————————————– Situazione ed evoluzione sinottica Una profonda conca depressionaria si spinge in queste ore in direzione dell’Iberia occidentale e ancora…

14 commenti

Meteorologia – Profilo Storico – Parte 5, Dalla critica ai filosofi della natura alla meteorologia pratica di marinai, agricoltori e medici

Critica ai filosofi della natura Aristofane (450-385 a.C.), nella sua commedia Le nuvole, sviluppa una critica severa nei confronti dei filosofi della Natura, il che…

Lascia un commento

Alcuni Dati Pluviometrici sulla Siccità a Roma

Leggendo un articolo sul Corriere della Sera (3a pagina di domenica 23/7 a firma di Maria Egizia Fiaschetti) dai toni apocalittici e dal titolo “Siccità…

4 commenti

Cambiamenti climatici e l’estinzione di massa del Giurassico

Ricevo regolarmente le newsletter di “Le Scienze” ed ogni tanto scopro delle “perle” veramente interessanti. Complici gli articoli di M. Lupicino degli ultimi giorni, ho…

21 commenti

Meteorologia – Profilo Storico – Parte 4, Epicurei, stoici e dibattito sulle piene del Nilo

La meteorologia epicurea Due grandi scuole filosofiche dell’antichità greco-romana, epicureismo e stoicismo, utilizzarono la meteorologia per scopi morali. In particolare l’obiettivo di Epicuro (342-270 a.C.)…

3 commenti

I Breakpoint della fine del secolo scorso nelle serie di Temperatura da radiosonde

Riassunto: vengono studiate le anomalie di temperatura da radiosonde di sette stazioni nei due emisferi, su cinque livelli di pressione, per definire la presenza o…

2 commenti

Trasformazione e Declino della Stampa Mainstream

C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui i giornali erano diversi tra loro. Al lettore era data la possibilità di scegliere tra una…

36 commenti

Le Previsioni di CM – 24/30 Luglio 2017

Questa rubrica è curata da Flavio_________________________   Situazione ed evoluzione sinottica Condizioni sinottiche in rapido e sostanziale cambiamento in queste ore per la discesa di un…

7 commenti

Meteorologia – Profilo Storico – Parte 3, La Meteorologia nei Filosofi Greci dell’Età Classica

Socrate La speculazione sui fenomeni naturali atmosferici occupò probabilmente una posizione di rilievo nelle attività dello stesso Socrate (470-399). Infatti quando, nell’Apologia di Platone, Socrate…

Lascia un commento

Quando il Bias Colpisce anche i più grandi

Non c’è niente da fare, siamo uomini, tutti dotati dello stesso potenziale intellettuale, alcuni in grado di sviluppare meglio quel potenziale, altri, molto pochi, capaci…

8 commenti

La Repubblica della Follia

Riciclare, viaggiare poco (in aereo), passare ad una dieta vegetariana, guidare un’auto elettrica… pensavate con queste buone pratiche di poter dare un contributo alla salvezza…

22 commenti

Meteorologia – Profilo Storico – Parte 2, In Grecia Prima di Socrate

Parte 2 – In Grecia prima di Socrate (qui per la Parte 1) Esiodo e i presocratici L’approccio fisico ai fenomeni naturali passa attraverso la…

4 commenti

Le Previsioni di CM – 17 / 23 Luglio 2017

Questa rubrica è curata da Flavio_________________ Situazione ed evoluzione sinottica Una cellula anticiclonica è in azione sull’Europa centrale, estesa dalle isole britanniche all’Ucraina occidentale. In…

Lascia un commento

Meteorologia – Profilo Storico – Parte 1, Le Origini

Pubblichiamo a partire da oggi una Storia della Meteorologia a puntate scritta da Luigi Mariani. Ad essa seguirà nel breve volgere di qualche settimana, anche…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 16 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »