Vai al contenuto

Tag: Earth

Groenlandia in my mind

Rieccoci a parlare di Groenlandia, ghiacciai, livello dei mari e simulazioni. Lo spunto ce lo fornisce un recentissimo studio (pubblicato il 13 di questo mese) intitolato “Decay of the Greenland Ice Sheet due to surface-meltwater-induced acceleration of basal sliding”, condotto da due scienziati presso l’Institute of Low Temperature Science, Università di Hokkaido, in Giappone. Ralf Greve e Shin Sugiyama hanno condotto una serie di simulazioni sulla calotta groenlandese. Analizziamone i risultati.

Facebooktwitterlinkedinmail 13 commenti

Soldi, soldi, soldi…

“… toccasana di questa quotidiana battaglia della grana, perché chi ha tanti soldi vive come un pascià e a piedi caldi se ne sta”. Recita così una famosissima canzone interpretata dall’indimenticabile Betty Curtis che vede al centro dell’attenzione fiumi di denaro pronto per l’uso e proprio di soldi parleremo, un fiume di soldi, più di quanti possiate immaginarne.

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

Equilibristi in bilico

Qualche giorno fa, mi ha scritto uno studente della Facoltà di “Comunicazione internazionale”, presso l’Università per stranieri di Perugia. C’è stato un rapido scambio di email circa l’argomento che qui, su Climate Monitor, trova spesso spazio: il bias nell’informazione scientifica, in particolare quella climatologica. Lo spunto fornitomi dal gentile Enrico, nonché questo articolo (e anche questo), mi hanno fatto riflettere sul significato di equilibrio nell’informazione e sulla “ragion di stato”.

Facebooktwitterlinkedinmail 28 commenti

Febbraio 2009, andamento termico

Come (quasi) ogni mese, andiamo a dare un’occhiata all’andamento delle anomalie termiche globali. Ricordo a tutti che gennaio 2009 ha segnato una poderosa inversione di tendenza, con una marcata anomalia positiva. Cosa è successo a febbraio? Verifichiamolo insieme.

Facebooktwitterlinkedinmail 2 commenti

Un po’ di chiarezza

Dall’ultimo post e dai commenti che hanno seguito sono scaturiti parecchi interrogativi cui è doveroso rispondere ed alcune interpretazioni che mi preme correggere. Comincerò dalle seconde…

41 commenti

Novembre 2008, andamento termico

Sono appena usciti i dati RSS di novembre, relativi all’anomalia termica. Cogliendo quindi l’occasione per valutare l’anomalia del mese scorso, diamo anche un’occhiata riepilogativa ai primi 11 mesi del 2008.

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

Snowball Earth

Image courtesy of NOAA

Con questo articolo inizia una serie di scambi, speriamo proficui, tra due dei siti più importanti del network MTG Climate: Climate Monitor e Climate – simulazioni e modelli climatici, appunto. Gli argomenti non necessariamente seguiranno il flusso di informazioni di CM, ma in fondo è giusto che sia così, visto che l’obiettivo è quello di arricchire di argomenti il sito. In questi anni, quando sembra che l’attenzione di tutti gli scienziati, gli organi di stampa e del grande pubblico sia rivolta all’attuale cambiamento climatico, sono emersi ambiti di ricerca veramente interessanti che mettono in luce l’enorme variabilità  del clima terrestre. Una domanda ricorrente è: quanto può cambiare il clima del nostro pianeta?

Facebooktwitterlinkedinmail 3 commenti

Il cielo è blu…sopra le nuvole

Poetico ed inequivocabile. Però sopra le nuvole c’è molto altro ancora, forse molto più di quanto sin qui si sia compreso e di quanto si sia cercato di riprodurre. Nelle simulazioni climatiche si tiene conto di molti fattori, ma, con riferimento al forcing radiativo, le dinamiche di alcuni sono rese in modo piuttosto approssimativo, come accade ad esempio per la nuvolosità, mentre altri non sono affatto presi in considerazione.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »