Salta al contenuto

Tempesta nel Golfo, non diamo la colpa all’uomo per disastri naturali

La solita tendenza a dare la colpa all’uomo, per ogni disastro naturale, si è rivista anche in occasione della grande tempesta nel Golfo Persico che, negli Emirati Arabi Uniti, ha provocato 20 morti e immensi danni. Si accusano il riscaldamento globale antropico (come sempre) e l’inseminazione delle nubi.

Un vasto risalto mediatico ha avuto l’evento pluviometrico estremo che ha interessato la città di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti (UAE), determinando estesi allagamenti e gravi disagi alla popolazione locale e ai turisti. A ciò si aggiunga che fra UAE e Oman si sono registrati 20 morti in veicoli spazzati via dalle acque alluvionali. Circa l’entità dell’evento, i dati della stazione dell’aeroporto di Dubai indicano che in totale sono caduti 163 millimetri di pioggia in meno di 24 ore, di cui 21 nella serata di lunedì 15 e 142 nel corso di martedì 16 aprile, e qui ricordo che 1 millimetro corrisponde 1 litro per metro quadrato. Inoltre il servizio meteorologico degli Emirati Arabi Uniti ha segnalato che nella parte orientale del Paese, a  Al Ain, a sudest di Dubai, sono stati addirittura registrati 254 mm di pioggia.

Circa il livello di anomalia dell’evento occorre anzitutto considerare che secondo le più recenti statistiche dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale la precipitazione media annua all’aeroporto di Dubai per il periodo 1991-2020 è stati pari a 79,2 mm, per cui il valore di 163 millimetri è a prima vista alquanto anomalo e pari al doppio della pioggia che in media cade in un anno. Occorre inoltre ricordare che grandi tempeste tropicali come quella accaduta fra il 15 e il 16 aprile non sono eventi rari per la penisola arabica, come emerge dall’articolo The atmospheric controls of extreme convective events over the southern Arabian Peninsula during the spring season, uscito nel 2021 sulla rivista scientifica Atmospheric Research, in cui vengono descritti un centinaio di eventi di questo genere accaduti nella penisola arabica meridionale dal 2000 al 2020, la maggior parte dei quali verificatisi fra marzo e aprile. Fra di essi rientra la tempesta dell’8 marzo 2016 che, proprio a Dubai, provocò ben 240 millimetri di pioggia.

Questi in estrema sintesi i fatti, i quali ci invitano a riflettere sull’interpretazione mediatica che dell’evento è stata data e che ha visto vari media puntare il dito accusatore da una lato conto il cambiamento climatico antropogenico e dall’altro contro l’inseminazione artificiale delle nubi.

Nell’attribuire al global warming l’evento pluviometrico in questione si sono impegnati vari climatologi  come ad esempio Michael Mann, secondo il quale la maggior quantità di vapor acqueo presente in atmosfera sarebbe alla base dell’aumentata intensità delle precipitazioni. Tale teoria, che oggi va per la maggiore (vari “climatologi televisivi” di casa nostra la ribadiscono a ogni piè sospinto) si scontra però con il fatto che a livello globale per il periodo dal 1950 ad oggi solo l’8% delle migliaia di stazioni meteorologiche analizzate manifesta un aumento significativo dell’intensità degli eventi mentre il 2% manifesta una diminuzione significativa e il restante 90% risulta stazionario. Il netto prevalere della stazionarietà nel regime delle piogge estreme può essere dovuto al fatto che l’aumento dal vapor acqueo in atmosfera, conseguenza scontata dell’aumento delle temperature in atto a livello globale, è condizione non sufficiente per avere piogge più violente, nel senso che occorre anche che si manifestino sistemi atmosferici più frequenti e/o più intensi che siano in grado di tradurre in piogge estreme la maggiore umidità (che poi significa anche più energia, in  quanto un grammo di vapore trasporta 2450 Joule che vengono liberati con il processo di condensazione).

A supporto di questa tesi va il lavoro scientifico Rainfall Trends and Extremes in Saudi Arabia in Recent Decades pubblicato nel 2020 dalla rivista Atmospheres e in cui si presenta un’analisi condotta per il periodo 1978-2019 sui dati pluviometrici di 25 stazioni meteorologiche dell’Arabia Saudita, Paese che occupa gran parte della Penisola arabica. Da tale analisi emerge che su 25 stazioni indagate solo 2 (l’8%) mostrano un aumento statisticamente significativo della frequenza delle precipitazioni con intensità superiore alla soglia di 25 mm al giorno, considerata indicativa di eventi estremi per l’area.

Circa poi l’idea di attribuire l’evento estremo di Dubai all’inseminazione artificiale delle nubi, per scopi di stimolazione della pioggia, occorre premettere che la genesi della pioggia avviene in presenza di nuclei di condensazione, per cui da decenni in varie parti del mondo si stanno utilizzano aerei o razzi terra-aria per inserire nelle nubi dei nuclei di condensazione artificiali (ioduro d’argento o ghiaccio secco) con l’intento di stimolare la pioggia. Il limite dell’inseminazione artificiale delle nubi sta però nel fatto che non si può ottenere pioggia con un cielo sereno o con nubi di ridotto spessore, per cui l’intervento deve riguardare nubi sufficientemente spesse; anche in questo caso tuttavia gli effetti ottenuti sono il più delle volte modesti, per cui l’efficacia del metodo è tuttora in discussione. A ciò si aggiunga che, nel caso specifico di Dubai, i modelli meteorologici previsionali avevano previsto con largo anticipo (5-6 giorni) l’evento pluviometrico del 15-16 aprile scorso, il che porta ad escludere che nella genesi dell’evento possano aver pesato in modo significativo le attività di inseminazione delle nubi  che sarebbero  in atto nell’area in cui si è verificato l’evento stesso.

E in occasione dell’evento del 15-16 aprile l’aria era naturalmente stracarica di nuclei di condensazione, frutto del pulviscolo immesso in atmosfera dai forti venti registrati il 15 aprile e che avevano generato una tempesta di polvere. Insomma i “ciccetti” (come amava chiamare i nuclei di condensazione l’illustre meteorologo Giorgio Fea) erano presenti in tale misura nell’atmosfera di Dubai che il ruolo di quelli immersi con l’inseminazione artificiale – ammesso che la stessa vi sia stata – non può che essere stato del tutto marginale.

NB: l’articolo è uscito in origine su La Nuova Bussola Quotidiana

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualitàMeteorologia

7 Comments

  1. Andrea Brescianini

    Buongiorno

    PRECIPITAZIONI ESTREME: La recentissima analisi di Sun et al. (2021) realizzata su un totale di 8326 stazioni pluviometriche distribuite sull’intero globo per il periodo 1950-2018 mostra che l’89% delle stazioni presenta intensità pluviometriche stazionarie, il 9% presenta un aumento di intensità e il 2% un diminuzione della stessa. L’area mediterranea manifesta un generalizzato calo di intensità delle piogge estreme confermando con ciò i risultati dell’analisi di Mariani e Parisi (2014). A ciò si aggiunga che l’analisi di Libertino et al (2019) su 5000 stazioni dell’area italiana indica l’assenza di trend in intensità e frequenza degli eventi estremi per oltre 90% delle stazioni indagate.

    EVENTI ALLUVIONALI: Un lungo elenco di studi mostra l’assenza di evidenze stringenti circa l’aumento della magnitudo delle inondazioni, mente alcuni studi indicano il prevalere delle diminuzioni sugli aumenti. Si veda ad esempio Sharma et al. (2018).

    CICLONI TROPICALI: Le osservazioni globali non mostrano tendenze significative sia nel numero sia nell’energia rilasciata dai cicloni tropicali negli Stati Uniti e in altre regioni del globo (Diamond and Schreck, 2020; Loehle and Staehling, 2020; Xiang et al, 2020). La serie storica statunitense è particolarmente rilevante in termini conoscitivi in quanto copre gli ultimi 160 anni.

    Siamo sicuri che chi parla in TV sia esperto? Forse di FANTACLIMATOLOGIA.

    Un saluto

  2. MB

    Ottimo articolo.
    Aggiungerei che la teoria del disastro causato dall’inseminazione delle nuvole è diffusa nei canali della (così detta) controinformazione, che pur non accettando la teoria del cambiamento climatico da emissioni di anidride carbonica, abbraccia una teoria complementare che vede un cambiamento antropogenico deliberatamente indotto.
    In sostanza la controinformazione non differisce sostanzialmente dalla stampa più tradizionale.

    Vorrei aggiungere qualche piccolo spunto: la varietà dei materiali impiegati per l’inseminazione delle nuvole si è ampliata, includendo le ormai obique nanoparticelle (di varia natura), ponendo dubbi sulla sicurezza (intesa come rischio d’inquinamento dovuto alla ricaduta dei materiali impiegati) del metodo, i cui risultati sono spesso discutibili.

    Come indicato chiaramente nell’articolo occorrono condizioni specifiche affinché il fenomeno si manifesti, ragion per cui s’impiegano sistemi per determinare le zone che soddisfano le condizioni: LIDAR nella PRC, sistemi video che scrutano il cielo negli UAE, in sostanza si cercano zone dove la probabilità di precipitazioni è naturalmente superiore, ma è risaputo che durante un qualsiasi fenomeno temporalesco la quantità di pioggia caduta può variare sensibilmente nel raggio di pochi chilometri.

    In sostanza credo che i suddetti sistemi non siano un’ottimizzazione del metodo, ma un modo di vincere facile e magari ottenere un rifinanziamento del progetto.

    Ma queste sono mie opinioni, credo che molti lettori (ed ovviamente gli autori) del blog abbiano molta più esperienza di me.

    Un saluto a CM.

  3. rosa di maggio

    Ciò che è avvenuto a Dubai è spiegato bene nel post: il Cloud-seeding, se c’è stato, è irrilevante in un contesto di seeding naturale a causa dei venti ed in presenza di un’elevata umidità. Le fonti ufficiali della notizia hanno da subito però detto che vi era stata un’azione pesante di cloud-seeding (pur non specificando se naturale o meno): se ne deduce che si sia voluto “normalizzare” e rendere familiare a tutti il concetto di “cloud-seeding”. Le ragioni di ciò potrebbero essere molteplici. Si vuole forse sostituire nell’immaginario, il termine “scie chimiche” con un più tecnico ed anglofono “cloud-seeding”? Se questo produce pioggia quando ci sono già nuvole spesse, come mai continua la produzione di “dispersione di sostanze (aereo-sol)” a cielo sereno? Questa dispersione di aereo-sol genera nel giro di mezza giornata una “nuvolaglia” (come tante persone affidabili notano nel Nord Italia, seppure la maggioranza di loro le attribuisce ai numerosissimi voli aerei). La nuvolaglia ovviamente copre il cielo, limita l’irraggiamento solare e si ispessisce solo in caso di sopraggiunta umidità. Qual è lo scopo degli esperimenti d’immissione di “sostanze” in cielo a cielo sereno, dato che l’inseminazione di “ciccetti” per far piovere in assenza di umidità non ha senso? Forse per creare un’atmosfera capace di bloccare le masse umide (gli aereosol amano l’umidità) che arrivano prima che si dirigano altrove? Nel post si vuole infine ribadire il ruolo della “natura” rispetto a quello “antropico”, cosa d’altronde estremamente logica e razionale. Per cui l’insistenza sul ruolo antropico nella meteorologia è funzionale allo sviluppo di un senso di colpevolizzazione del consumatore, al fine di indirizzarne il comportamento verso scenari con scarsità di risorse (decarbonizzazione)? Queste le domande che mi sono venute in mente leggendo il post.

  4. rosa

    Ciò che è avvenuto a Dubai è spiegato bene nel post: il Cloud-seeding, se c’è stato, è irrilevante in un contesto di seeding naturale a causa dei venti ed in presenza di un’elevata umidità. Le fonti ufficiali della notizia hanno da subito però detto che vi era stata un’azione pesante di cloud-seeding (pur non specificando se naturale o meno): se ne deduce che si sia voluto “normalizzare” e rendere familiare a tutti il concetto di “cloud-seeding”. Le ragioni di ciò potrebbero essere molteplici. Si vuole forse sostituire nell’immaginario, il termine “scie chimiche” con un più tecnico ed anglofono “cloud-seeding”? Se questo produce pioggia quando ci sono già nuvole spesse, come mai continua la produzione di “dispersione di sostanze (aereo-sol)” a cielo sereno? Questa dispersione di aereo-sol genera nel giro di mezza giornata una “nuvolaglia” (come tante persone affidabili notano nel Nord Italia, seppure la maggioranza di loro le attribuisce ai numerosissimi voli aerei). La nuvolaglia ovviamente copre il cielo, limita l’irraggiamento solare e si ispessisce solo in caso di sopraggiunta umidità. Qual è lo scopo degli esperimenti d’immissione di “sostanze” in cielo a cielo sereno, dato che l’inseminazione di “ciccetti” per far piovere in assenza di umidità non ha senso? Nel post si vuole infine ribadire il ruolo della “natura” rispetto a quello “antropico”, cosa d’altronde estremamente logica e razionale. Per cui l’insistenza sul ruolo antropico nella meteorologia è funzionale allo sviluppo di un senso di colpevolizzazione del consumatore, al fine di indirizzarne il comportamento verso scenari con scarsità di risorse (decarbonizzazione)? Queste le domande che mi sono venute in mente leggendo il post.

  5. Lohengrin Carmagnini

    Buongiorno, sono Lohengrin Carmagnini, seguo CM ormai da anni. Stamani stavo seguendo un servizio su Rai 5 sulle mangrovie del Vietnam e l’allevamento dei gamberi e inevitabilmente è partita la frase “l’aumento dei tifoni a causa del riscaldamento globale” mi sono quindi ripromesso di verificare le statistiche e sono andato a cercare un po’ di dati ma come al solito ricerche generiche su questi dati sono perdite di tempo e quindi decido di scrivervi, apro la pagina e …Mariani mi ha letto nel pensiero!! …( tra l’altro la seguo anche su vita in campagna) per cui ho già una prima risposta. Se volessi approfondire un po’dove posso guardare premesso che non sono un esperto? Grazie e complimenti per il vostro lavoro

    • Gentilissimo,
      la fonte più ricca di informazioni per il suo quesito è il sito web gestito da Ryan Maue, che da molti anni raccoglie dati sui cicloni tropicali. Spero sia di suo interesse.
      Grazie per le sue parole di apprezzamento.
      GG

  6. Ormai non serve più “l’ordine di scuderia”, il “attribuiscilo all’umanità climalterante” è diventato un riflesso mediatico pavloviano – immagino che i sociologi futuri lo studieranno come un caso di notevole interesse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »