Vai al contenuto

Tag: features

Una nuova, importante collaborazione

Climate Monitor è online ormai da più di due anni, a breve verrà pubblicata la terza versione del sito (nuova grafica, nuova leggibilità, nuove sezioni e una maggiore integrazione con i media esistenti). Oggi vogliamo però presentarvi una novità assoluta per il nostro sito: fino ad oggi ci siamo sempre occupati di articoli, grafici e statistica.

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

Emozionante o mistificante?

Qualche giorno fa l’NSIDC1, ovvero l’organizzazione che si occupa di tenere sotto controllo la superficie ghiacciata del pianeta ha dichiarato che si ritiene improbabile che…

3 commenti

Catastrofisti, se non ci fossero bisognerebbe inventarli

Segnali evidenti della graduale trasformazione degli equilibri climatici si avvertono in diversi angoli della Terra. Così esordisce oggi La Repubblica. Due righe, anzi una e…

32 commenti

Che disdetta, i dati non ci sono più!

Il mondo è terrorizzato dall’aumento delle temperature medie globali, cioè da qualcosa che in realtà non esiste. Attenzione, le temperature sono aumentate per carità, ma la…

21 commenti

Il Sole e le variazioni decadali nelle temperature terrestri

Il Sole, il nostro motore (quasi) immobile al centro del Sistema Solare. Argomento spinoso, dibattuto, deriso e sminuito da alcuni, elevato a Deus Ex Machina da altri. Il Sole ha un ruolo nei cambiamenti climatici terrestri? La risposta è affermativa e abbastanza chiara a tutti quando si tratti di considerare tempi lunghi, lunghissimi (ere geologiche). Cosa accade, però, se cerchiamo traccia del Sole anche nei cambiamenti climatici su scala di breve termine, per esempio su scala decennale?

Facebooktwitterlinkedinmail 52 commenti

Ancora sulla carbon tax

Successivamente ai precedenti interventi (qui e qui) mi è stato fatto notare che ho dedicato più tempo al tema dell’Emission Trading che alla Carbon Tax. Per qualcuno vi è l’esigenza di approfondire, qualcun altro invece ha interpretato questa disparità come una ammissione della validità dell’ETS sulla Carbon tax. Così non è o meglio, non è questo lo scopo dei nostri approfondimenti che al contrario vorrebbero offrire un minimo di supporto tecnico per consentire a ciascuno di trarre le proprie valutazione.

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

Convergenze ed Evidenze

La Zona di Convergenza Intertropicale non è sempre stata nella sua attuale posizione, ma ha subito uno spostamento verso nord documentato dalle sedimentazioni geologiche della zona equatoriale ed intertropicale. Il clima dell’area ha subito delle importanti modifiche anche in tempi relativamente recenti, a testimonianza di un’evoluzione continua e soprattutto coincidente con le fasi climatiche storicamente note del pianeta. Un interessante lavoro di documentazione che ci fa capire quanto ancora ci sia da capire sul meraviglioso ed incredibilmente complesso mondo della scienza del clima.

22 commenti

Tutti in ferie, anche il Global Warming!

Ormai più di un anno fa abbiamo pubblicato un post sulle dinamiche multidecadali del clima, ovvero sulla ciclicità di alcune delle forzanti più note, i…

7 commenti

Purchè ci sia vento

Ma potrebbe non bastare. Ogni volta che viaggio sull’autostrada dell’Appennino meridionale noto che le pale eoliche installate tra Puglia e Basilicata aumentano di numero. L’ultima volta mi è venuta la curiosità di chiedere ad Angelo, che lavora nel settore ed ha già pubblicato su CM, qualche delucidazione in merito alla potenza installata ed alla produzione della zona. Ne è venuto fuori un lavoro interessante, con il quale, tra molti dubbi e qualche ineluttabile certezza, aggiungiamo parecchie informazioni al nostro bagaglio culturale su questo argomento.
Buona lettura.

30 commenti

Lindzen a tutto campo

Così si è mosso Richard Lindzen, professore di scienze atmosferiche al MIT, autore di una interminabile serie di pubblicazioni, nonchè leading author dell’IPCC. Non nuovo ad…

25 commenti

Il gioco delle parti

Quando è iniziato il nuovo corso politico d’oltreoceano, il dibattito sul riscaldamento globale ha cambiato marcia. Con gli Stati Uniti che finalmente abbracceranno l’ecofervore europeo tagliando…

24 commenti

L’Optimum Climatico Medioevale nelle temperature della superficie marina dell’Islanda settentrionale

Con un recente lavoro su campioni di sedimentazione si torna a mettere l’accento sulla mitezza delle temperature di superficie delle acque marine dell’Atlantico settentrionale durante il periodo caldo medioevale, testimoniando la natura tutt’altro che inusuale dell’attuale fase di riscaldamento. Luigi Mariani mi ha inviato un breve ma accurato commento all’articolo, arricchendolo di alcune sue considerazioni estremamente interessanti. Buona lettura.

17 commenti

Solo il 5 per cento

In questi giorni, grazie al G8 in corso, siamo bombardati da ogni tipo di informazione, programma e previsione sul clima e l’economia. Senza distogliere l’occhio puntato sull’importante raduno di potenti, noi procediamo con la nostra analisi sui legami tra economia e mitigazione climatica. Oggi affrontiamo un argomento piuttosto delicato, sebbene a qualcuno potrà sembrare un mero esercizio di stile.

Facebooktwitterlinkedinmail 16 commenti

Anidride carbonica e prodotto interno lordo

Nel corso degli anni siamo stati abituati ad affrontare la tematica del riscaldamento globale attraverso un approccio fisico. In altre parole il dibattito si è principalmente snodato attraverso la ricerca climatologica e solo marginalmente si è affrontato il discorso da un punto di vista prettamente economico. Solo recentemente, per esempio a partire dal rapporto Stern, il dibattito economico è entrato a pieno titolo nel più ampio tema del riscaldamento globale.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 19 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »