Vai al contenuto

Tag: Mediterraneo

Variazioni del livello del mar Mediterraneo

Si è chiuso da pochi giorni un workshop organizzato da ENEA incentrato sul tema dei cambiamenti climatici nel mar Mediterraneo e sulle conseguenze di tali…

21 commenti

Il MOI (Mediterranean Oscillation Index)

Riassunto: Viene descritto il MOI, indice di oscillazione mediterranea, nelle due versioni che riguardano la differenza normalizzata di pressione tra Algeri-Cairo e Gibilterrra-Israele. Entrambe confermano…

16 commenti

Variazioni di livello nel Mediterraneo negli anni ’80

Ormai i post in cui si parla direttamente o indirettamente di quanto accaduto negli anni ’80 ho smesso di contarli. Questa volta ci torniamo su…

17 commenti

Come sarebbe uno Tsunami nel Mediterraneo?

Innanzitutto, prima del catastrofico evento del dicembre 2004 in Indonesia, di cui qui a fianco c’è una simulazione al computer (fonte wikipedia), per il Mediterraneo…

8 commenti

La componente meteorologica del livello del mare nell’Europa Meridionale

Qualche mese fa Franco, un lettore di CM, commentando un mio articolo, segnalò il post di un blog in cui si parlava di variazione del…

7 commenti

Va’ dove ti porta il clima

E portati dietro una bottiglia d’olio d’oliva e una di vino, possibilmente Chianti, perché non è detto che se trovino ancora in giro.

 

Ecco qua, da AdnKronos:

 

Con il cambio di clima uliveti e vigneti ‘migrano’ verso il versante atlantico

 

Mettetevi comunque tranquilli, il problema, tanto per cambiare, non è oggi, sarà domani. Un domani però anche abbastanza prossimo e ben definito. Per cominciare si parla del 2020. Da quella data e non da un’altra, vigne e ulivi si sposteranno verso latitudini maggiori a causa del deficit idrico e dell’aumento delle temperature. Dove non faranno propriamente le valige, invece, le coltivazioni andranno in collina, specie i vigneti della zona del Chianti. Questo è il primo dei due studi di cui parla l’agenzia, cui segue un breve estratto dagli higlights::

 

Facebooktwitterlinkedinmail 8 commenti

Quando la bomba ti scoppia in faccia

Sarà una deformazione professionale, ma credo che molti di quelli che ci seguono, ognuno nel proprio campo, abbiano maturato una decisa malsopportazione per la serie pressoché continua di neologismi e mode che la comunicazione mediatica ci propina regolarmente.

L’avversione poi, diventa quasi voglia di gettare la spugna quando ti rendi conto che nonostante il neologismo e la moda di turno distorcano, sviliscano e travisino completamente l’oggetto della discussione che ti capita incidentalmente di conoscere, molti di quelli che come te lo conoscono si adeguano perfettamente, fornendo mirabolanti spiegazioni tecniche per fornire una patente di credibilità a quella che altrimenti sarebbe un’autentica boiata.

Facebooktwitterlinkedinmail 8 commenti

Il mare nostrum questo sconosciuto

Non me ne voglia chi studia con passione e costanza la mareografia, il titolo di questo breve post è chiaramente provocatorio. Siamo continuamente bersagliati di…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 4 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »