Cambiamenti Climatici, un punto di accordo
Di questi tempi la narrativa comune che ci racconta dei cambiamenti climatici porta la nostra attenzione su eventi catastrofici tipo l’uragano Dorian, come esempio di eventi estremi in aumento a causa dei cambiamenti climatici, o di Greta che attraversa l’Atlantico in barca a vela per convincere i Grandi del Pianeta a seguire cio’ che, a suo dire, dice la Scienza su questo tema. Sugli uragani la NOAA, associazione governativa...
“Il Clima Globale Cambia” – Recensione al libro di Ernesto Pedrocchi
A luglio 2019 per la Società editrice Esculapio è uscito il libro del professor Ernesto Pedrocchi “Il clima globale cambia. Quanta colpa ha l’uomo?” che propone al lettore una visione sintetica del sistema più complesso con cui abbiamo a che fare sul nostro pianeta e dei meccanismi ad esso sottesi. Il pubblico di riferimento per il testo, così lo descrive il professor Pedrocchi, Professore Emerito del Politecnico di Milano, è un...
Emergenza climatica: un comodo ossimoro
Leggo sulla Staffetta di Martedì 21 Maggio di “Una mozione da approvare nei Consigli regionali e nei Consigli comunali, che, sul modello di quanto fatto dal Regno Unito, dichiari lo stato di emergenza climatica e impegni gli enti a porre in atto una serie di azioni volte a contrastare il cambiamento climatico”. Il clima e’ per definizione una media delle condizioni meteorologiche fatta su 30 anni; affrontarlo come emergenza e’...
Tre le righe dell’ultimo Report IPCC
Recentemente mi è capitato l’onore e l’onere di essere chairman di un dibattito tra R.Lindzen, noto “scettico” o “negazionista” a livello internazionale ed il Prof. P.Williams, Professor of Atmospheric Science in the Department of Meteorology at the University of Reading, di vedute decisamente opposte. L’onere si è poi rivelato non essere così pesante come le premesse parevano far supporre perché, oltre al reciproco rispetto e stima...
La fertilizzazione da CO2 e i fattori limitanti per l’agricoltura
Recentemente è stato pubblicato su EPJ Plus l’articolo “Carbon plants nutrition and global food security” in cui Luigi Mariani affronta coraggiosamente il tema dell’effetto di fertilizzazione della CO2, con lo scopo di valutarne in termini quantitativi l’impatto sulla produzione agricola mondiale. L’importanza della CO2 nell’ecosistema non viene solo dall’essere un gas serra ma anche e...
Ultimi commenti