Salta al contenuto

Un Mese di Meteo – Dicembre 2017

IL MESE DI DICEMBRE 2017[1]

Il mese si è contraddistinto per precipitazioni in complesso nella norma e temperature in prevalenza al di sotto della norma, con anomalie negative più sensibili nei minimi e nelle prime due decadi del mese.  

La topografia media mensile del livello di pressione di 850 hPa per l’area euro-atlantica (figura 5a) indica la presenza di due principali centri d’azione e cioè il ciclone d’Islanda centrato sulla Scandinavia e l’Anticiclone delle Azzorre che è centrato sul vicino Atlantico al largo della Penisola iberica e che spinge verso nord un proprio promontorio. Fra queste due strutture circolatorie fluiscono le correnti atlantiche che giungono sull’area italiana da ovest-nordovest, risultando leggermente diffluenti e con lieve curvatura ciclonica a sud delle Alpi.

Figura 5a – 850 hPa – Topografia media mensile del livello di pressione di 850 hPa (in media 1.5 km di quota). Le frecce inserire danno un’idea orientativa della direzione e del verso del flusso, di cui considerano la sola componente geostrofica. Le eventuali linee rosse sono gli assi di saccature e di promontori anticiclonici.

La carta delle isoanomale (figura 5b) in analogia con quanto già osservato a novembre mostra un consistente nucleo di anomalia positiva (+7 m) centrato sull’Atlantico ad ovest delle Isole Britanniche. Tale nucleo è effetto del summenzionato promontorio dell’anticiclone delle Azzorre, collocato un una posizione in cui nella stagione autunnale dominano di norma le Westerlies. Si noti anche il nucleo di anomalia negativa (-2 m) sul Nord Italia associato ad un più rilevante nucleo di -7 m centrato sulla penisola  Scandinava.

Figura 5b – 850 hPa – carta delle isoanomale del livello di pressione di 850 hPa.

Nel corso del mese di novembre abbiamo assistito al passaggio sulla nostra area di un totale di 7 perturbazioni (Tabella 1).

Giorni del mese Fenomeno
1-3 dicembre L’Italia è interessata da una saccatura associata ad un minimo depressionario sul Baltico (perturbazione n. 1). Il giorno 2 tale struttura scava un minimo di cutoff con centro sula Sardegna e che estende la propria azione all’intera area Italia andando soggetto ad un graduale colmamento.
4 dicembre Ad ovest della nostra area si afferma un grande promontorio anticiclonico da sud proteso dal vicino Atlantico subtropicale alle Isole Britanniche. Sul suo fianco orientale regime di correnti settentrionali che interessa l’area italiana con lieve foehn a sud delle Alpi.
6-7 dicembre Il grande promontorio si muove verso est estendendo la sua azione all’intera penisola manifestando poi un graduale cedimento il giorno 7.
8-9 dicembre Sulla nostra area regime di correnti occidentali con perturbazione in rapido transito nei giorni 8 e 9 (perturbazione n. 2).
10 Dicembre Sulla nostra area regime di correnti occidentali.
11-12 dicembre Grande saccatura atlantica si mantiene a ovest della nostra area con flusso perturbato meridionale (perturbazione n. 3).
13-15 dicembre Sulla nostra area regime di correnti occidentali.
16-18 dicembre a partire da Nord transita una saccatura atlantica con successiva traiettoria verso lo Ionio (perturbazione n. 4).
19-23 dicembre Ad ovest della nostra area si afferma di nuovo un grande promontorio anticiclonico da sud proteso dal vicino Atlantico subtropicale alle Isole Britanniche. Sul suo fianco orientale regime di correnti settentrionali che interessa l’area italiana con lieve foehn a sud delle Alpi. Il giorno 22 un minimo depressionario mediterraneo con centro a sudest della Sicilia interessa marginalmente Calabria e Sicilia ionica (perturbazione n. 5).
24-25 dicembre Secondo un copione già visto il 6-7 dicembre il grande promontorio si muove verso est estendendo la sua azione all’intera penisola e manifesta un graduale cedimento il giorno 25.
26-29 dicembre Regime di correnti occidentali con transito di una saccatura atlantica  a iniziare dal giorno 26 (perturbazione n. 6).
31 dicembre Sul settentrione transita una saccatura da nordest (perturbazione n. 7).

Andamento termo-pluviometrico

A livello mensile le precipitazioni (figura 3) sono risultate in complesso nella norma con anomalie positive più sensibili su Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Liguria centro orientale, Alessandrino, Lazio Meridionale, Toscana centro settentrionale, Abruzzo, Basilicata e Calabria ionica e anomalie negative più spiccate su Piemonte Centro-Occidentale, Pianura padana centro-orientale, Sardegna orientale e Sicilia. Le temperature massime (figura 1) sono risultate per lo più nella norma salvo lievi anomalie positive o negative a carattere locale. Le temperature minime (figura 2) sono dal canto loro risultate in prevalenza nella norma o in anomalia negativa da debole a moderata.

Figura 4 – RR_anom – Carta dell’anomalia (scostamento percentuale rispetto alla norma) delle precipitazioni totali del mese (es: 100% indica che le precipitazioni sono il doppio rispetto alla norma).
Figura 3 – RR_mese – Carta delle precipitazioni totali del mese (mm)
Figura 2 – TN_anom – Carta dell’anomalia (scostamento rispetto alla norma espresso in °C) della temperatura media delle minime del mese
Figura 1 – TX_anom – Carta dell’anomalia (scostamento rispetto alla norma espresso in °C) della temperatura media delle massime del mese

A livello di precipitazioni decadali si noti al centro nord la debole anomalia pluviometrica negativa nelle prime due decadi e la più spiccata anomalia pluviometrica positiva nella terza decade (tabella 2). Deboli anomalie negative hanno invece dominato al sud nelle tre decadi del mese. Per quanto riguarda le temperature decadali si osserva invece un’anomalia negativa concentrata nelle temperature minime e nelle prime due decadi del mese.

Infine la carta di anomalia termica globale prodotta dall’Università dell’Alabama – Huntsville http://nsstc.uah.edu/climate/ indica la presenza di un nucleo di lieve anomalia termica negativa sul Canale di Sicilia con temperature italiane nella norma al sud e in lieve anomalia positiva al centro-nord (+0.2°C).

Figura 6 – UAH Global anomaly – Carta globale dell’anomalia (scostamento rispetto alla norma espresso in °C) della temperatura media mensile della bassa troposfera. Dati da sensore MSU UAH [fonte Earth System Science Center dell’Università dell’Alabama in Huntsville – prof. John Christy (http://nsstc.uah.edu/climate/)

[1]              Questo commento è stato condotto con riferimento alla  normale climatica 1988-2015 ottenuta analizzando i dati del dataset internazionale NOAA-GSOD  (http://www1.ncdc.noaa.gov/pub/data/gsod/). Da tale banca dati sono stati attinti anche i dati del periodo in esame. L’analisi circolatoria è riferita a dati NOAA NCEP (http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/histdata/). Come carte circolatorie di riferimento si sono utilizzate le topografie del livello barico di 850 hPa in quanto tale livello è molto efficace nell’esprimere l’effetto orografico di Alpi e Appennini sulla circolazione sinottica. L’attività temporalesca sull’areale euro-mediterraneo è seguita con il sistema di Blitzortung.org (http://it.blitzortung.org/live_lightning_maps.php).

 

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualitàClimatologiaCommenti mensiliMeteorologia

Un commento

  1. Alessandro

    Secondo la reanalisi del NOAA sembra essere stato più freddo secondo la 1981-2010:

    Immagine allegata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »