Queste previsioni sono di Flavio___________________________________
Situazione ed evoluzione sinottica
Sul nord Atlantico continuano a susseguirsi varie onde depressionarie, ma proprio all’inizio di questa settimana una di queste onde è prevista abbassarsi di latitudine lungo il fianco orientale dell’anticiclone delle Azzorre, infiltrandosi tra Baleari e Sardegna all’interno di un campo di alta pressione fino ad oggi abbastanza livellato su tutto il Mediterraneo.
La differenza termica tra l’aria atlantica entrante sul Mediterraneo e l’aria calda preesistente darà luogo a fenomenologia intensa e di conseguenza le temperature risulteranno sotto la media del periodo.
Lo scenario sinottico europeo continuerà ad essere caratterizzato dall’influenza dell’anticiclone delle Azzorre sulla parte occidentale del continente, mentre sulla sua ala orientale continuerebbe a scorrere altra aria instabile, in particolare, nella giornata di venerdì un’altra infiltrazione di aria instabile atlantica potrebbe spingersi fino alle latitudini italiane rinnovando la genesi di temporali e di rovesci durante il fine settimana inizialmente al nord e successivamente sul sud della penisola.
Linea di tendenza per l’Italia
Lunedì peggioramento delle condizioni atmosferiche dalla seconda parte della mattinata su nord ovest, zone alpine e prealpine con rovesci o temporali da sparsi a diffusi che si estenderanno e si intensificheranno dal pomeriggio interessando anche Liguria orientale e Toscana settentrionale. Su centro Italia aumento della nuvolosità, mentre al sud condizioni di bel tempo con aumento di velature dal pomeriggio.
Martedì al mattino ancora rovesci o temporali al nord con tendenza al miglioramento dal pomeriggio sera, mentre su Toscana ed Umbria il tempo continuerà ad essere instabile con fenomeni in estensione sul restante settore peninsulare e Sardegna centro settentrionale. Al sud assisteremo ad un generale peggioramento con fenomeni più probabili su Sicilia, in serata rovesci o temporali più probabili su coste tirreniche peninsulari e adriatiche di Molise e Puglia garganica. Temperature in generale diminuzione.
Mercoledì giorno di Ferragosto, molte nubi al primo mattino su Emilia Romagna regioni centrali e aree costiere meridionali tirreniche con rovesci o temporali, poco nuvoloso al nord e velato al sud. Dalla seconda parte della mattinata peggioramento e fenomenologia che interesserà anche il sud e graduale attenuazione del maltempo su Emilia Romagna e Toscana, miglioramento che interesserà nel pomeriggio anche le restanti regioni centromeridionali tirreniche. In serata ancora molto nuvoloso al sud con rovesci e temporali sparsi in particolare lungo le aree costiere, da poco a parzialmente nuvoloso al centro nord.
Giovedì il maltempo si farà sentire in particolare sulle regioni ioniche e sulle regioni centro meridionali adriatiche, sul resto del paese cielo poco nuvoloso con aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata sulle aree montuose del nord e al centro-sud con rovesci o temporali sparsi, ma miglioramento in serata con cielo poco nuvoloso escluso regioni ioniche.
Venerdì generalmente poco nuvoloso o velato ad esclusione delle regioni ioniche dove potrebbero verificarsi ancora deboli rovesci o temporali. Durante la giornata sviluppo di nubi cumuliformi al nord ovest, sulle aree alpine, prealpine, appenniniche settentrionali e al centro sud con rovesci o temporali sparsi.
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso con fenomeni di instabilità durante il pomeriggio su regioni alpine, Liguria, Emilia Romagna occidentale, regioni centrali tirreniche e regioni meridionali.
Domenica condizioni di tempo stabile con debole instabilità ancora presente al sud della penisola.





Per la precisione la previsione è stata scritta da Alessandro ed è dal 13 al 19 agosto…Flavio non scrive così male come me.. 🙂