Vai al contenuto

Mese: Marzo 2015

Il fattore di Emerson e la dittatura del clima – Aggiornato

Questo articolo è apparso in origine su Agrarian Sciences – Solo 156 anni ci separano dall’ultima grande carestia europea dovuta a cause meteorologiche e cioè la…

12 commenti

Se qualcuno pensasse ancora che il global warming è una questione climatica

Il clima è la redistribuzione dell’energia ricevuta dal sole. Il clima è l’interazione l’atmosfera, gli oceani e le terre emerse. Il clima è la regolarità…

4 commenti

Se tutto va bene non moriremo congelati

Ma sarà comunque un casino, perché il clima che cambia è cambia male non perdona. Dunque, qualcuno ricorderà che in occasione degli inverni un po’…

6 commenti

E’ tornato il giorno dopo domani

A volte ritornano verrebbe da dire. Con una cadenza quasi regolare. Senza mezzi termini, ci risiamo con il rallentamento della Corrente del Golfo. Nuovo studio…

5 commenti

Quest’anno non si parlerà di ciliegie

…nè, ovviamente, di ciliegi giapponesi, scientificamente noti come Prunus x yedoensis, quelle fantastiche piante che popolano i giardini del Giappone e sono considerate un bene nazionale.…

4 commenti

La derivata dell’invito alla lettura

Stavo facendo un giro per i blog che parlano di clima e sono capitato su quello di Mike Hulme,  nome piuttosto noto nell’ambiente. Non sapevo…

6 commenti

La pausa del GW: livello di attenzione?

Anche se da quasi due anni non pubblico nulla sui dati NOAA, il dataset di temperature (anomalie) globali terra+oceano che si può scaricare mensilmente da…

4 commenti

A caccia di aerosol in un clima poco sensibile

Di aerosol ci è capitato di parlare più di una volta, sono, o meglio, è, quella gran quantità di particelle solide sospese in atmosfera, siano…

1 commento

Piaccia o no, il Sole c’è sempre stato

[…] Ciò a sua volta rafforza l’idea che le variazion indotte dall’attività solare influenzino il clima. In questa immagine, l’aumento dell’attività solare è responsabile di…

3 commenti

Chi la fa l’aspetti, addio vacanze in posti esotici

Dalle mie parti si dice predicare bene e razzolare male, con riferimento a quella pratica piuttosto antipatica di dar buoni consigli ma di guardarsi bene…

7 commenti

La Natura come l’Enterprise di Star Trek

Un paio di mesi fa abbiamo pubblicato un breve post dove si parlava di distrails (l’opposto di contrails) e di fallstreak holes, due curiose formazioni…

2 commenti

Equinozio di Primavera, due eventi straordinari insieme

Notte uguale al dì, questo l’esatto significato della parola equinozio (æquinoctium). In tutti i punti della terra dove il Sole supera l’orizzonte notte e giorno…

Lascia un commento

Il Museo del Bardo, sulle tracce di Magone

Una testimonianza da una Tunisia che non si arrende all’instabilità ed alla quale dobbiamo oggi essere più che mai vicini. Questo è un mirror del…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 4 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »