Vai al contenuto

Mese: Aprile 2015

Quando la foresta protegge se stessa

Potrebbe sembrare un concetto banale, perché di fatto la Natura agisce sempre così, ovvero evolvendo nella direzione della conservazione della specie, ma a quanto pare,…

2 commenti

Terremoti più forti e più frequenti? Sì, ma anche no

Lungi da me l’intento di fare un’invasione di campo. Tollero con molta difficoltà quelle altrui – e il cielo sa se in materia di clima…

10 commenti

Prevedere è difficile, soprattutto El Niño

Dall’ENSO blog della NOAA, un bell’articolo che spiega quali siano attualmente i limiti della previsione sull’evoluzione dell’ENSO. Comprensione teorica delle dinamiche accoppiate tra oceano e…

3 commenti

Fine del mondo, come da previsioni

Se le previsioni climatiche avessero l’affidabilità di quelle sulla prontezza degli uomini ad approfittare delle occasioni, anche le peggiori, avremmo risolto tutti i nostri problemi.…

14 commenti

Il medio periodo climatico, cambiamento di paradigma

Cambiamento di paradigma, così definisce il messaggio principale di uno studio pubblicato su Nature Communications e di cui è prima firma un ricercatore del Manoa…

1 commento

Ma quanta CO2 e quanta SO2 ci sarà lì dentro?

Quanta CO2 starà eruttando il Vulcano Calbuco, protagonista della più spettacolare eruzione degli ultimi anni? E quanto particolato starà depositando in alta atmosfera? Domande a…

1 commento

Sì, sì, certo certo

Tranquilli, anzi no, agitatevi, perché è fresco di pubblicazione un lavoro che mette finalmente fine alla spinosa querelle dello stop all’aumento delle temperature medie globali.…

4 commenti

Che clima farà? Una via di mezzo!

In medio stat virtus dicevano i latini, modo di dire decisamente senza tempo. In campo meteorologico si potrebbe parlare di variabilità, una via di mezzo…

2 commenti

Un clima adattivo come l’iride

La parola iris proveniente dalle lingue antiche (arcobaleno sia in greco che in latino) ha nel linguaggio attuale tanti significati. E’ un fiore, il giaggiolo, una…

2 commenti

Innovazione e agricoltura, per saperne un po’ di più

Analisys è una rivista trimestrale on-line di proprietà dell’ANPRI, Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca. Non conoscevo né l’una né l’altra fino ad appena qualche…

1 commento

Un mese di meteo – Marzo 2015

IL MESE DI MARZO 2015 (**) Il mese in esame ha manifestato tipici caratteri primaverili con il transito di cinque perturbazioni principali che hanno dato…

3 commenti

Ghiaccio artico: ricerca, ma anche informazioni operative

L’estensione invernale del ghiaccio artico è stata quest’anno al minimo da quando si fanno osservazioni oggettive con i satelliti? Domanda semplice e risposta altrettanto semplice:…

3 commenti

Xylella Fastidiosa e il disseccamento rapido dell’Ulivo

Di fronte ad un pericoloso patogeno da quarantena, per il quale le normative internazionali sottoscritte anche dall’Italia indicano la distruzione delle piante come mezzo chiave…

9 commenti

Sensibilità e precipitazioni nelle simulazioni, due lavori interessanti

Il solito invito alla lettura della domenica se credete, ma anche lo stimolo per una discussione sulle simulazioni modellistiche. Il primo dei due lavori in…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 2 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »