Vai al contenuto

Mese: Ottobre 2015

Gentili, ambiziosi e…accaldati

Qualche giorno fa, abbiamo brevemente discusso di come gli intendimenti che i Paesi in procinto di prender parte alla COP21 di Parigi hanno fatto giungere…

1 commento

Mirror posting da Agrarian Sciences – Elogio del cicciolo

Chiamateli grasei, gratu, siccioli, grassoli, lardinzi, grépòle, cicoli, o sfrizzoli… oppure, in italiano, ciccioli. I ciccioli (qui) sono a mio parere una delle cose più…

19 commenti

Acidificazione delle Superfici Oceaniche ed Effetti sugli Ecosistemi Marini – Dubbi e Certezze

Le Nazioni Unite hanno a più riprese evidenziato che l’acidificazione degli oceani potrebbe costare all’economia globale 1 trilione di dollari all’anno entro la fine del…

4 commenti

La pausa nell’aumento delle temperature è reale, non una artefatto legato alla polarizzazione dei dati

Da anni la comunità scientifica si interroga circa la natura dello iato o pausa nel riscaldamento globale. Per essa sono state proposte moltissime spiegazioni e,…

10 commenti

AGW, saranno lavori forzati sotto la canicola

Sorpresa, il benessere delle società, il loro tasso di crescita e la loro produttività dipendono dal clima. Non lo sapevamo. Non sapevamo infatti che Roma…

2 commenti

Le Previsioni di CM – 26 Ottobre / 1 Novembre 2015

La previsione di questa settimana è di Flavio ____________________________________________________________________________________ Situazione ed evoluzione sinottica A seguito dell’ultimo passaggio perturbato che, come previsto, ha interessato soprattutto le regioni…

2 commenti

Patricia e l’ansia da prestazione

Il nome femminile non tragga in inganno, non abbiamo aperto un consultorio. Patricia, è ormai noto, è il nome del Ciclone Tropicale con cui stanno…

20 commenti

L’evaporazione del cambiamento climatico

Domanda: qual è il gas serra più importante? Facile per gli addetti ai lavori, meno facile per tutti gli altri. E’ il vapore acqueo, che…

4 commenti

El Niño, i Monsoni e il caos che è un po’ meno caos

Siamo nell’anno di El Niño, questo è assodato. E continua il flusso di “instant research”, cioè di paper che affrontano il tema del momento. Per…

Lascia un commento

Una proposta semplice e sensata

Un breve post per una duplice occasione. La prima, segnalarvi un nuovo blog che si propone di affrontare i temi climatici con atteggiamento scettico. Non…

14 commenti

Beati gli ultimi, se i primi son discreti

In questi giorni la maggior parte dei paesi che prenderanno parte alla conferenza di Parigi – che avrà inizio tra un mese circa – hanno…

3 commenti

Una ricostruzione delle Temperature dei Pirenei degli ultimi 1000 anni mostra che la fase calda attuale non è un unicum negli ultimi 750 anni

Gran parte del carbonio presente nell’ecosistema ha peso atomico 12 (e viene in genere indicato come 12C) mentre solo un numero molto ridotto di atomi…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 2 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »