Vai al contenuto

Tag: 4AR

IPCC in retromarcia, se n’è accorto qualcuno?

Anche l’argomento di oggi, tanto per cambiare, non lo leggerete sui giornali. Per diverse ragioni, perché è una cattiva notizia per i sostenitori della catastrofe climatica, perché è vera, perché non fa notizia e perché i giornali normalmente non fanno attenzione a queste cose, neanche nelle pagine scientifiche.

 

Alcuni mesi fa, come forse saprete, è stato pubblicato il Summary For Policy Maker della prima parte del 5° Report dell’IPCC, ovvero il sunto destinato ai decisori del lavoro del WG1, quello che si occupa di fornire le basi scientifiche su cui si articola il report e su cui poggiano le ‘investigazioni’ dell’IPCC in ordine ai cambiamenti climatici di origine antropica. Già, perché per chi non lo sapesse, il mandato che l’IPCC ha ricevuto dall’UNFCCC è quello di occuparsi dei soli cambiamenti climatici riconducibili alle attività umane. Tutto il resto, come diceva il Califfo, è noia evidentemente, anche perché dal momento che il Panel catalizza da due decenni tutta l’attenzione del panorama scientifico che si occupa di clima, sono davvero in pochi quelli che si dedicano ad altro. Ma questa è un’altra storia, della quale magari parleremo in un altro momento.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 17 commenti

Vizi pubblici e virtù private

Un po’ di pazienza, prima di leggere fate scorrere la sequanza di immagini qui sopra. Fatto? Ok, proseguiamo. Il titolo che ho dato a questa post necessita immediatamente di un caveat. Che le virtù private si comincino a vedere è un fatto, che continuino ad esserci dei vizi pubblici è da vedersi, anche se a meno di un mese dalla pubblicazione del 5° Report IPCC il sospetto comincia ad essere forte.

 

Già perché ormai una decina di giorni fa, pare abbia circolato per le redazioni di alcune importanti testate una bozza del suddetto report. Secondo il New York Times, per esempio, ripreso anche dal National Geoghraphic, il livello di certezza che una buona parte se non tutto il riscaldamento cui è andato soggetto il pianeta nelle ultime decadi dovrebbe salire dal 90% del 4° Report IPCC al 95% nella futura pubblicazione. Altro caveat. Trattasi di bozza e di un documento che comunque deve ancora essere soggetto agli ultimi ritocchi nella plenary session in cui fra i rappresentanti dei vari governi generalmente volano le sedie, ma è difficile che cambino i numeri, più probabilmente potrà cambiare l’accento in qualche frase.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 8 commenti

WWF e IPCC, lo sapevate che…

Come è avvenuta la Santa Alleanza tra il panel delle Nazioni Unite che si occupa di clima e la multinazionale dell’ambiente? Ce lo spiega Donna…

7 commenti

Quando l’Opinione Diventa Scienza

Da qualche tempo andiamo effettivamente leggendo su diversi blog frasi quali: “quelli tra coloro che negano la validità dei risultati che la scienza del clima oggi…

7 commenti

Beh, se lo dice il New York Times…

L’informazione conta tutta, nel nostro campo poi quella specializzata conta certamente di più. Ci sono però alcune fonti di informazione generalista che hanno per tradizione…

Lascia un commento

Paesi Bassi o Paesi Nani?

Sciatteria. Possibile che alla fine si debba pensare che con tutte le risorse messe a disposizione, con l’aspettativa che l’opinione pubblica (che incidentalmente di quelle…

Lascia un commento

Guarda cosa ti trovo sul Corriere

Il puntino si allarga e diventa una macchia. Finalmente anche sui media nostrani più prudenti comincia a farsi spazio qualche dubbio circa la graniticità delle…

Lascia un commento

Peer Review à la carte, dopo il WWF è la volta di Greenpeace

Una cosa bisogna riconoscere alle multinazionali dell’ambiente, la capacità di mantenere saldi i propri principi ideologici e le proprie mission, obbiettivi perseguiti con tenacia e…

4 commenti

Libero Clima in Libero Mercato – Parte III

La risposta del presidente dell’IPCC alle pesanti accuse lanciategli con l’articolo del Daily Telegraph, che noi abbiamo discusso qui, non si è fatta attendere. La…

Lascia un commento

Where do we go from here? – Aggiornamento

Richard Lindzen non si è mai allineato al mainstream sul riscaldamento globale e con l’approssimarsi del summit di Copenhagen, cui si associa inevitabilmente un inasprimento…

2 commenti

La strana etica degli anti-eretici

Mettiamoci una bella croce sopra e ricominciamo da capo. Dopo anni di frustrazioni, porte in faccia, insulti, calunnie e minacce di rappresaglie degne della peggiore isteria, finalmente qualcuno è stato costretto a gettare la maschera. E più che le temperature, ora scotta qualche sedia.

20 commenti

Terrore negli abissi

Tenetevi forte, riporto una nuova notizia dal convegno di Copenhagen: Il Global Warming raggiunge gli abissi Antartici. Questo il breve estratto: […] Early results from…

1 commento

Nuove evidenze scientifiche

Secondo quanto riportato dal comunicato finale del Climate Change Congress di Copenhagen la situazione si sarebbe addirittura aggravata rispetto ad appena due anni fa quando è uscito il quarto rapporto dell’IPCC. In effetti dobbiamo convenire che, vista la piega che sta prendendo il clima reale, se non si chiude in fretta il cerchio delle decisioni più di qualcuno dovrà cambiare programma. Intanto il martellamento continua…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... Lascia un commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »