Vai al contenuto

Tag: El Niño-Southern Oscillation

Affacciati alla barriera di primavera

Siamo piuttosto bravi con le previsioni di El Niño, ma non in primavera. Peccato, perché la primavera è la stagione in cui tutto ha inizio,…

1 commento

El Niño verso il picco, ma sotto la superficie è già iniziata la sua fine

Puntuale come il ben più noto evento atteso tra meno di tre settimane, a breve arriverà anche il picco di questo El Niño. L’ultima poderosa…

1 commento

Il più caldo anno freddo di sempre

I numeri, si dice, sono numeri. Il loro significato non può essere alterato, a meno di non cambiarli. L’anno scorso, il 2011, le dinamiche climatiche…

2 commenti

Giugno 2010, andamento termico

Con qualche giorno di ritardo, arriviamo anche noi a fornirvi il consueto resoconto sull’andamento termico del mese scorso. Ricapitolando brevemente la situazione, siamo in una…

4 commenti

Aprile 2010, andamento termico

Eccoci all’ormai consueto appuntamento quasi-mensile con l’andamento delle anomalie termiche globali. Anche questo mese il primo dato ad essere stato pubblicato è quello relativo alle…

8 commenti

Man(n) Made Global Warming

Ormai sta diventando un vezzo. Gli amici del Met Office hanno partorito il consueto vaticinio. “A combination of man-made global warming and a moderate warming…

2 commenti

Convergenze ed Evidenze

La Zona di Convergenza Intertropicale non è sempre stata nella sua attuale posizione, ma ha subito uno spostamento verso nord documentato dalle sedimentazioni geologiche della zona equatoriale ed intertropicale. Il clima dell’area ha subito delle importanti modifiche anche in tempi relativamente recenti, a testimonianza di un’evoluzione continua e soprattutto coincidente con le fasi climatiche storicamente note del pianeta. Un interessante lavoro di documentazione che ci fa capire quanto ancora ci sia da capire sul meraviglioso ed incredibilmente complesso mondo della scienza del clima.

22 commenti

Tutti in ferie, anche il Global Warming!

Ormai più di un anno fa abbiamo pubblicato un post sulle dinamiche multidecadali del clima, ovvero sulla ciclicità di alcune delle forzanti più note, i…

7 commenti

Ansia d’estate

Cosa ci attende nei prossimi mesi? Ha senso fare previsioni stagionali? Qual’è lo stato dell’arte di questo settore? Arriva la stagione delle ferie, siamo tutti molto ansiosi di sapere cosa succederà, c’è da fidarsi degli annunci a sensazione?

4 commenti

Aprile 2009, andamento termico

Eccoci per l’ormai consueto aggiornamento mensile sull’andamento delle temperature. Ad oggi disponiamo del solo dato di RSS (Remote sensing Sytem), fatto peraltro piuttosto consueto, essendo la rilevazione più rapida tra quelle tenute in considerazione.

Facebooktwitterlinkedinmail 3 commenti

HadCRUT e UAH, marzo 2009

Da pochi giorni sono stati pubblicati gli aggiornamenti delle anomalie termiche globali, relativamente alla serie HadCRUT v3 e UAH. Il Remote Sensing System ha registrato una anomalia termica in calo rispetto a febbraio 2009 (abbiamo analizzato qui i dati). Procediamo all’analisi delle altre due serie temporali.

Facebooktwitterlinkedinmail 7 commenti

Iris di primavera

Le nubi ed il vapore acqueo conservano il segreto del bilancio radiativo del pianeta. Il prof. Richard Lindzen del MIT arriva ad ipotizzare un meccanismo che innesca un pesante feedback negativo capace di regolare il flusso di calore verso lo spazio e dominare il sistema clima. Le simulazioni climatiche continano ad ignorarne l’esistenza.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 25 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »