Vai al contenuto

Tag: Siccità

Un Mese di Meteo – Marzo 2019

IL MESE DI MARZO 2019[1] Mese anormalmente povero di precipitazioni e con temperature in anomalia positiva specie al centro-nord e nei massimi. La topografia media…

Lascia un commento

La Carenza di precipitazioni sull’Italia Analizzata con l’Ausilio di Serie Storiche di Lunga Durata

di Luigi Mariani e Franco Zavatti L’inverno 2018-2019 è stato anormalmente povero di precipitazioni. L’analisi delle serie storiche condotta ci permette di affermare che non…

10 commenti

A Bocce Ferme – Carta Nazionale dell’Anomalia Precipitativa del 2017

L’analisi dell’anomalia precipitativa del 2017 espressa come percentuale rispetto alla media del trentenni 1987-2016 è stata condotta su 250 stazioni, 200 del dataset Gsod (https://www1.ncdc.noaa.gov/pub/data/gsod/)…

3 commenti

Il 2017 non è stato l’anno più secco dal 1800

Cronaca di uno scoop mancato Con la pioggia di questa notte (9,5 mm registrati alle 8 di questa mattina) ho chiuso le mie rilevazioni del…

44 commenti

“Il 2017 Anno Più Secco Dal 1800”: Una Frase ad Effetto per una Tesi Scientificamente indimostrabile.

La tesi secondo cui il 2017 sarebbe stato l’anno più secco dal 1800 è a nostro avviso indimostrabile in ragione della mancanza e/o scarsa qualità…

14 commenti

Un Mese di Meteo – Ottobre 2017

IL MESE DI OTTOBRE 2017[1] Elementi più caratteristici del mese sono la scarsità delle precipitazioni, la moderata anomalia positiva delle temperature massime sul Nordovest e…

3 commenti

Cambiamento climatico antropico e conflitti armati: un pesantissimo atto d’accusa all’approccio riduzionistico che indica nella siccità la causa scatenante del conflitto siriano

Riassunto Il lavoro di Selby et al. (2017), qui di seguito discusso dimostra che non esiste alcuna evidenza chiara e affidabile che il cambiamento climatico…

14 commenti

Anomalia Pluviometrica per l’Anno Idrologico 2016-2017 – Situazione aggiornata al 22 agosto

Per fare il punto sulla carenza di precipitazioni che quest’anno interessa vaste aree del territorio nazionale e che si è acuita progressivamente con il procedere…

4 commenti

Alcuni Dati Pluviometrici sulla Siccità a Roma

Leggendo un articolo sul Corriere della Sera (3a pagina di domenica 23/7 a firma di Maria Egizia Fiaschetti) dai toni apocalittici e dal titolo “Siccità…

4 commenti

In Nome del Popolo Assetato: Siccità e disinformazione

I MEDIA E IL RUOLO ANOMALO DI COLDIRETTI A proposito di caldo e siccità, quanto si sta verificando in questi giorni su alcuni grandi media…

11 commenti

La moltitudine dei numeri scemi

A volte ritornano, specie se non se ne sono mai andati, come l’exex futuro presidente degli Stati Uniti d’America, Al Gore, riscopertosi consulente finanziario del…

7 commenti

Sull’Anomalia delle Precipitazioni e delle Temperature del periodo settembre-Dicembre 2015

Per il periodo in esame non emergono anomalie secolari nei dati medi nazionali. Più in particolare con riferimento alla serie storica 1995-2015, il 2015 è…

26 commenti

Un Mese di Meteo – Dicembre 2015

IL MESE DI DICEMBRE 2015(**) Il mese si è contraddistinto per la sensibile anomalia negativa delle precipitazioni accompagnata dal prevalere di anomalie termiche positive nelle…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... Lascia un commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »