Salta al contenuto

Come ti cucino una catastrofe

Due amici mi hanno sottoposto per un giudizio l’articolo a firma di Veronica Ulivieri dal titolo “Cereali: in 45 anni produttività crollata del 10% per caldo e siccità” e dal sottotitolo “I più colpiti sono i Paesi più avanzati che hanno fatto registrare una diminuzione del 20% tra il 1964 e il 2007. A causa dell’uniformità di colture e metodi produttivi.”.

L’articolo si richiama ai dati pubblicati nella letter di Corey Lesk, Pedram Rowhani e Navin Ramankutty recentemente uscita su Nature (vol. 529, 7 gennaio 2016, 84-99) dal titolo “Influence of extreme weather disasters on global crop production” e che è riferita ai tre grandi cereali che nutrono il pianeta (frumento, mais e riso).

Occorre anzitutto dire che l’articolo del Corriere inizia fin dal titolo con una palese bugia, in quanto parla di “produttività crollata” mentre le statistiche produttive globali mostrano al contrario un enorme incremento della produttività ettariale dei cereali che nutrono il mondo. Più in particolare secondo dati FAO nel periodo che và dal 1961 al 2013 la produttività del frumento è triplicata, passando  da 1.24 t/ha a 3.26 t/ha (+200% e cioè +3.8% l’anno), la produttività del mais è quasi triplicata, passando da 1.9 a 5.5 t/ha (+183% e cioè +3.5% l’anno) e quella del riso è più che raddoppiata, passando da 1.9 a 4.5 t/ha (+140% e cioè +2.6% l’anno). Come si fa dunque a parlare di “crollo delle rese” di fronte a incrementi di produttività tanto rilevanti da avere garantito un sostanziale calo nella percentuale di sottonutriti, passati dal 37% della popolazione mondiale del 1971 all’11% del 2013?

Vi immaginate se una bugia come quella presentata nel titolo del Corriere fosse stata diffusa con riferimento a un settore dell’industria o del terziario, di quelli che danno l’impronta ai listini azionari? Il vespaio che ne sarebbe derivato sarebbe stato di dimensioni cosmiche. Qui invece possiamo prevedere che non accadrà nulla, il che dà ragione alla scelta del Corriere, quantomeno sul piano dello scoop anche se non certo sul piano etico. In altri termini, il popolo bue anela alla catastrofe? E diamogliela! Ad iniziare dalla foto che ci mostra un campo di mais distrutto dalla siccità. E poi giù a parlare di morti per fame, di cali produttivi del 10% equivalenti a tre anni di produzione e compagnia cantante.

Giova qui rammentare che l’agricoltura è un’attività a cielo aperto per cui a fronte degli incrementi produttivi enormi che ho dianzi citato si vive una consistente variabilità interannuale. Tale variabilità è rilevante se la si osserva a livello sub-nazionale o nazionale ma viene grazie a Dio di molto ridimensionata a livello globale per il fatto che le fluttuazioni positive e negative si compensano, soprattutto perché si opera su ambiti molto diversi dal punto vista meteo-climatico e addirittura sui due emisferi, per cui è praticamente impossibile che tutto possa andar male dappertutto.

A questo punto possiamo passare a domandarci come mai a fronte dei fattori negativi (siccità e ondate di caldo) descritti nell’articolo di Nature e mutuati dal Corriere le rese crescano tutt’oggi tanto sensibilmente. L’aumento di resa dev’essere letto come la risultante di una serie di fattori che agiscono in senso positivo e/o negativo. Fra questi, oltre alla siccità e alle ondate di caldo, occorre considerare quantomeno i seguenti:

  • Il clima più mite degli ultimi 30 anni, con conseguenti minori danni da freddo
  • la CO2 che come cibo delle piante spinge verso l’alto le produzioni, con un incremento di resa  stimabile grossomodo nel 20% rispetto al periodo pre-industriale
  • i rilevanti progressi tecnologici nella genetica (varietà migliorate, inclusi gli OGM che oggi coprono il 12% degli arativi)
  • i rilevanti progressi tecnologici nelle agrotecniche (meccanica agraria, concimazione, ecc.). In particolare è da segnalare il sensibile ampliamento delle aree irrigue che oggi coprono il 20% degli arativi garantendo ben il 40% delle produzione agricola globale
  • le perdite produttive dovute agli attacchi da malerbe, patogeni e parassiti animali e che Oerke (2006) ha quantificato a livello globale nel 28.2% per il frumento e nel 31.2% per il mais per il periodo 2001-2003.

E veniamo infine a commentare l’articolo di Nature da cui ha tratto spunto il “pezzo” del Corriere della Sera. E qui dobbiamo ahimè constatare che “il pesce puzza dalla testa”. Infatti la letter di Lesk et al. (2016) analizza il periodo che va dal 1964 al 2007 ma si guarda bene dall’evidenziare i rilevantissimi incrementi produttivi che sta vivendo l’agricoltura mondiale, limitandosi a parlare delle decurtazioni dovute agli eventi estremi e segnalando in particolare che le perdite per siccità sarebbero passate dal 6.7% del periodo 1964-1984 al 13.7% del periodo 1985-2007 (incremento che risulta significativo al 92%). Curiosamente su questi dati gli autori esprimono un certa dose di “scetticismo”, quando scrivono che l’aumento dei danni da siccità “may be due to any combination of rising drought severity (although whether drought severity has increased globally is presently debated), increasing vulnerability and exposure to drought, and/or changing reporting dynamics”. Gli autori stessi dichiarano inoltre di non essere in grado di ripetere un’analisi analoga con riferimento alle ondate di calore a causa dell’insufficiente dimensione del campione.

Segnalo infine che Lesk et al (2016) evidenziano anche che le agricolture sviluppate sono più sensibili alla siccità, con cali di resa medi annui dovuti a siccità pari al 19.9% per Nord America, Europa e Australasia contro il 12.1% in Asia, il 9.2% in Africa e i cali irrilevanti in America latina e Caraibi. Tale diversa sensibilità viene attribuita dagli autori al fatto che nei paesi in via di sviluppo si coltivano molte specie e varietà su piccolissimi appezzamenti, il che garantirebbe una maggior resilienza rispetto alla siccità. Tale ragionamento mi pare debole, anzitutto perché l’America latina presenta non solo paesi in vai di sviluppo ma anche vari paesi ad agricoltura evoluta quali Argentina, Brasile, Uruguay e Cile. A ciò si aggiunga che se l’obiettivo produttivo per il frumento è di 1.5 t/ha, come spesso accade nei paesi in via di sviluppo, esso può essere realizzato anche in presenza di fattori di stress quali la siccità mentre se l’obiettivo è di 8 t/ha, come spesso accade nei paesi ad agricoltura evoluta, tutti i fattori produttivi devono operare al meglio e dunque non sono tollerabili carenze nutrizionali, attacchi da parassiti, patogeni, malerbe e men che meno siccità. Peraltro non vorrei che in base ai dati prodotti da Lesk et al (2016) qualcuno accarezzasse l’idea di porre i sistemi produttivi agricoli propri dei paesi in via di sviluppo come un obiettivo da perseguire per le agricolture dei paesi evoluti. Ciò si rivelerebbe infatti un suicidio, non solo per le agricolture evolute ma anche per i paesi che da tali agricolture dipendono per i loro approvvigionamenti. Ciò anche perché occorre ricordare che “l’uniformità di colture e metodi produttivi”, che il corriere stigmatizza nel sottotolo, è un fattore essenziale per le filiere agricolo-alimentari evolute, in quanto consente di formare quelle partite di grandi dimensioni e qualitativamente omogenee che sono essenziali per il commercio e per l‘industria agro-alimentare.

Bibliografia

  • Lesk C., Rowhani P., Ramankutty N., 2016. Influence of extreme weather disasters on global crop production, Nature, vol. 529, 7 gennaio 2016, 84-99.
  • Oerke E.C., 2006. Crop losses to pests, The Journal of Agricultural Science, Vol. 144, Issue 01, 31-43 (http://journals.cambridge.org/action/displayAbstract?fromPage=online&aid=431724&fileId=S0021859605005708)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualità

7 Comments

  1. Rinaldo Sorgenti

    Ancora un grazie all’amico Luigi Mariani per il suo egregio lavoro di approfondimento, divulgazione e comunicazione che diviene ogni giorno che passa più importante e necessario per combattere contro la superficialità, demagogia ed l’enormità dei “luoghi comuni” che pervadono i MEDIA, sui temi che riguardano l’ambiente, il clima e l’energia.

    Anche se più che comprensibile il rifiuto di Luigi di scrivere a questi giornalisti che straparlano, ritengo che sia fondamentale invece turarsi il naso (per evitare gli starnuti da nausea) e ribattere o scrivere loro per mettere in evidenza le assurdità e fuorvianti notizie che propalano a piene mani.

    E’ un impegno etico e morale indispensabile, come quello di richiamare l’attenzione sulla necessità di aiutare lo sviluppo delle infrastrutture necessarie a portare anche nei tanti paesi sotto sviluppati l’accesso ad affidabili fonti di energia e l’elettricità, volano quest’ultimo indispensabile sulla strada per raggiungere un decente livello di benessere.

  2. Luigi complimenti. ti leggo sempre volentieri.
    Ma non è il caso di comunicarlo al giornale ? Anche solo per lo sfizio di vedere se la redazione è cosciente o meno

    • Luigi Mariani

      Caro Ettore,
      ti ringrazio per il consiglio che in questo caso farò mio trattandosi di un articolo uscito via web, per cui è forse possibile lasciare un commento (più tardi verifico).
      Debbo però anche dirti che leggo il Corriere da moltissimi anni e quand’ero più giovane e vedevo uscire articoli contenenti castronerie palesi provai a più riprese a scrivere al giornale, senza mai ottenere riposta. Anzi, una sola volta ebbi una risposta “collettiva” e fu quando Idro Montanelli (che si piccava di intendersi di storia) fu interpellato da un lettore il quale gli scriveva di aver visto una foto ripresa a Vladivostok nel 1918 in cui si scorgeva un gruppo di carabinieri italiani e gli domandava al ragione di tale presenza. La risposta di Montanelli fu (cito a memoria) che di italiani cialtroni in giro per il mondo ce ne sono in quantità e qualcuno si sarà travestito da carabiniere.
      Immediatamente scrissi una lettera indignata in quanto un fratello di mio zio era a Vladivostok nel 1918 con il corpo di spedizione internazionale inviato per supportare i russi bianchi durante la rivoluzione d’Ottobre. Tale corpo di spedizione si imbarcò poi sulla transiberiana e dopo varie peripezie rientrò in Italia dopo credo un paio d’anni. La risposta di Montanelli a me e ad altri che avevamo scritto criticando la sua ottusa boutade fu “a pesci in faccia” nel senso che non dovevamo permetterci di dare a lui lezioni ecc. ecc.
      Allora mi ripromisi di non scrivere più lettere al Corriere perché mi apparve per quello che era, e cioè una testata autoreferenziale ed impermeabile alla critica. A tale promessa ho trasgredito solo un paio di volte, quando a ferragosto uscivano gli articoli di fondo apocalittici di Sartori e anche qui le mie lettere di critica si sono tradotte in “buchi nell’acqua” finendo nel cestino della redazione, immagino.
      Mi dirai perché leggo ancora il Corriere: è che devo pur leggere un quotidiano e visto che mia moglie acquista quello…

  3. IL CARTELLO DELLA GREEN ECONOMY CONGIUNTAMENTE A QUELLO DEL GLOBAL WARMING partorisce l’ennesimo articolo CAGATA PAZZESCA ed il CORSERA pubblica…

    Cito uno stralcio dello stesso articolo BUFALA per ribadirlo e/o per chi non l’avesse notato:

    “…Occorre anzitutto dire che l’articolo del Corriere inizia fin dal titolo con una palese bugia, in quanto parla di “produttività crollata” mentre le statistiche produttive globali mostrano al contrario un enorme incremento della produttività ettariale dei cereali che nutrono il mondo. Più in particolare secondo dati FAO nel periodo che và dal 1961 al 2013 la produttività del frumento è triplicata, passando da 1.24 t/ha a 3.26 t/ha (+200% e cioè +3.8% l’anno), la produttività del mais è quasi triplicata, passando da 1.9 a 5.5 t/ha (+183% e cioè +3.5% l’anno) e quella del riso è più che raddoppiata, passando da 1.9 a 4.5 t/ha (+140% e cioè +2.6% l’anno)….”

  4. Donato

    Caro Luigi, lessi dell’articolo di Nature qualche giorno fa su ANSA e diedi un’occhiata all’abstract ed a qualche diagramma. Ebbi subito l’impressione che ANSA avesse preso un abbaglio in quanto la letter diceva tutt’altro: ad ogni buon conto la segnalai tra le nostre news. La mia impressione fu che i ricercatori fossero incorsi in un tipico caso di “cherry picking” in quanto estrapolavano al livello globale dati di porzioni limitate della superficie terrestre destinata ad attività agricole. Ciò che suscitò maggiore perplessità fu proprio il confronto tra le agricolture dei Paesi sviluppati e quelle dei Paesi in via di sviluppo. Appariva abnorme, infatti, mettere a confronto realtà così diverse e, soprattutto, far pendere la bilancia a favore delle agricolture meno sviluppate. Non potei fare a meno di pensare alle tue argomentazioni a favore delle agricolture sviluppate, della rivoluzione verde, dell’importanza della concimazione e così via. E, grazie alla tua lezione, le mie conclusioni furono uguali alle tue: non sia mai che qualcuno decida di trasformare le attività agricole dei Paesi sviluppati in quelle tipiche dei Paesi non sviluppati.
    Il tuo post, in buona sostanza, convalida molte delle mie impressioni e ciò mi conforta.
    Ciao, Donato.

    • Luigi Mariani

      Caro Donato,
      La moda “terzomondista” sta purtroppo dilagando (lo stesso Expo2015 è stato deleterio da questo punto di vista) e circa un altro aspetto di tale moda e cioè l’idea secondo cui “è l’agricoltura tradizionale che nutre il mondo” ti invito a leggere un mio scritto recentemente uscito su Agrarian Sciences (http://agrariansciences.blogspot.it/2016/01/agricoltura-tradizionale-e-sicurezza.html).
      Non è che dobbiamo disprezzare i PVS (sono paesi ricchissimi di cultura e tradizioni e poi sono di solito paesi giovani e quindi con risorse umane tutte da valorizzare) ma dobbiamo viceversa fare in modo che raggiungano in modo il più possibile autonomo e autopropulsivo gli obiettivi di sicurezza alimentare che l’Europa ha raggiunto con enorme fatica circa 150 anni fa: al 1845-46 – carestia d’Irlanda – risale l’ultima grande carestia con milioni di morti per fame in Europa, se si escludono quelli legati a guerre e dittature (una per tutte la carestia da collettivizzazione forzata accaduta in Ucraina a cavallo fra gli anni 20 e 30 per merito di Lenin e Stalin).
      In una prospettiva pragmatica che poi è quella che ci propone il pensiero liberale di von Hayek e Popper, non possiamo permetterci di vagheggiare modelli che alla prova dei fatti hanno mostrato per decenni di non funzionare: la sicurezza alimentare in Africa è un sogno e temo rimarrà tale in quanto la produzione procapite di cereali si mantiene da decenni sotto i 190 kg mentre la soglia di sicurezza è intorno ai 300 kg e viene oggi superata in tutti gli altri continenti. Qualche deduzione dovremmo pur trarla da tutto ciò!

  5. Ettore Malpezzi

    Un esempio perfetto (un caso da manuale) di come viene capovolta la realtà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »