Vai al contenuto

Tag: riscaldamento globale

La Pausa c’è, malgrado tutto…

Qualcuno ha ancora dei dubbi circa il fatto che lo studio ammazza-pausa uscito appena prima del summit di Parigi sia servito solo a spianare la strada…

8 commenti

Ancora un clima poco sensibile, molto poco

La sensibilità climatica, la reazione del sistema in termini di aumento della temperatura al raddoppio della concentrazione di CO2 in atmosfera, traguardo verso cui si…

1 commento

Riscaldamento? Globale ma anche no

Alcuni anni fa, quando si cominciava a parlare di “pausa” del global warming, prima ancora che iniziassero a comparire le decine di diverse spiegazioni che…

13 commenti

AGW e ghiaccio, non è così semplice come sembra

Chi l’avrebbe mai detto, la relazione tra le dinamiche del clima e l’estensione del ghiaccio artico è più complessa di come si pensava che fosse.…

2 commenti

Un clima adattivo come l’iride

La parola iris proveniente dalle lingue antiche (arcobaleno sia in greco che in latino) ha nel linguaggio attuale tanti significati. E’ un fiore, il giaggiolo, una…

2 commenti

Come sappiamo quel che crediamo di sapere?

Quello che leggete qui sopra è parte del titolo di uno scritto di Paul Watzlavick del 1984 che, per intero, suona così: The Invented Reality: How Do…

1 commento

ll ‘Più caldo 2014’, continuano i botti

Di norma la pessima abitudine di far esplodere ordigni di vario genere dovrebbe cessare poco dopo la mezzanotte del primo dell’anno, ma quest’anno ci tocca…

10 commenti

Più AGW meno grano, ma nell’anno (forse) più caldo la produzione è al record

Data la risonanza mediatica che ha avuto, difficilmente vi sarà sfuggita l’anticipazione che l’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha rilasciato una decina di giorni fa: secondo le…

2 commenti

Un paragone al giorno toglie l’AGW di torno

Dal meeting 2014 dell’AGU, un poster (e una figura, qui sopra) che chiariscono piuttosto efficacemente quale sia la distanza sia in valore assoluto che concettuale…

2 commenti

Quando le pause danno il tempo di pensare

Appena una decina di giorni fa, abbiamo pubblicato un post piuttosto tecnico di Franco Zavatti in cui si cercava, con successo, di mettere qualche punto…

1 commento

La pausa nelle temperature. Sì, ma da quando? E il cherry picking?

“Most of the recent research tends to agree with natural variability beeing the most probable cause of the last 15-year hiatus in surface temperature as…

12 commenti

Rubbia, il clima e l’energia: nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma

Dal 26 al 28 settembre scorso si è tenuta a Trieste la Conferenza Nazionale sull’energia del futuro. In quella occasione, al Teatro Politeama Rossetti, Carlo…

9 commenti

La situazione migliora, dalle analisi fatte con i piedi si passa a quelle fatte con le mani

Tutti pronti, un altro del mantra del clima che cambia e cambia male sta per andare in soffitta. D’ora in poi non si parlerà più…

10 commenti

False speranze. O no?

Nel numero di giugno 2014 di “Le Scienze” (pagg. 70-73) è stato pubblicato un articolo di M. E. Mann dal titolo “False speranze”. Sul sito…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 9 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »