Vai al contenuto

Tag: Serie storiche

Breve Profilo Storico del Clima Europeo

Aggiornata al 2017 la pagina delle anomalie delle temperature europee dal 1655 (versioni in Italiano e Inglese) di Luigi Mariani e Franco Zavatti La climatologia…

1 commento

A Bocce Ferme – Carta Nazionale dell’Anomalia Precipitativa del 2017

L’analisi dell’anomalia precipitativa del 2017 espressa come percentuale rispetto alla media del trentenni 1987-2016 è stata condotta su 250 stazioni, 200 del dataset Gsod (https://www1.ncdc.noaa.gov/pub/data/gsod/)…

3 commenti

Il Servizio Meteorologico Cinese Conferma lo Iato in Atto dai Primi Anni di Questo Secolo

Riassunto Un’analisi condotta sul dataset termico globale 1901-2014 del servizio meteorologico Cinese evidenzia due fasi di riscaldamento inteso (1911-1930 e 1981-1997) e tre fasi stazionarie…

8 commenti

Analisi multi-scala dei cicli climatici basata su serie temporali climatiche e fenologiche

Lo sviluppo delle piante è fortemente influenzato dalle condizioni meteorologiche. Questo è un dato di fatto e la maniacale attenzione con cui il mondo dell’agricoltura…

6 commenti

Un Mese di Meteo – Marzo 2017

IL MESE DI MARZO 2017[1] Mese caratterizzato dal predominio di promontori anticiclonici atlantici con piovosità ridotta accompagnata da anomalie termiche positive su gran parte dell’area.…

Lascia un commento

Come ti cambio il passato, ovvero, un commento sui dati della ricerca “pausebuster”

Riassunto: Vengono presentati alcuni dei dati utilizzati per il lavoro di Karl et al.,2015 (detto pausebuster per il tentativo di cancellare la pausa delle temperature…

11 commenti

07/01/2017: a Montevergine mai così freddo dal 1963

Non è la prima volta che pubblichiamo dati e analisi relative all’Osservatorio di Montevergine, un sito osservativo molto importante dal punto di vista climatico per…

Lascia un commento

Aggiornamento delle temperature NOAA a marzo 2016

Su CM, a marzo 2015, qui, avevo mostrato che la pendenza delle temperature globali NOAA cresceva fino al valore di circa (0.04±0.02)°C/decade. Pensavo fosse importante…

2 commenti

Piove, guarda come piove, senti come viene giù

Lorenzo Cherubini, in arte Giovanotti, è un prodotto del ventesimo secolo. Spero non me ne voglia perché lo considero un complimento, visto che la sua…

5 commenti

Precipitazioni di 22 stazioni Histalp – L’anomalia media

Le prime due parti di questo post sono, rispettivamente, qui e qui. Dalla mappa del primo post si vede che le stazioni usate non comprendono…

2 commenti

Precipitazioni di 22 stazioni Histalp – Le anomalie

La prima parte di questo post è qui. Con lo scopo di rendere più omogenee e paragonabili tra loro le serie pluviometriche descritte nel primo…

Lascia un commento

Precipitazioni di 22 stazioni Histalp – I dati originali

In questo post, uso i dati di 22 stazioni HISTALP che ho ricevuto da Reinhard Böhm in agosto 2012, che nella mappa successiva sono evidenziate…

4 commenti

Novembre e Dicembre 2015, Note climatologiche dall’Osservatorio di Montevergine (AV)

Questo articolo, nel solco di quanto già prodotto con l’analisi delle serie storiche dell’Osservatorio meteorologico di Montevergine (40°56’N, 14°43’E, 1280 m slm), si propone l’obiettivo…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 12 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »