Vai al contenuto

Tag: Greenpeace

Un po’ di conti e, come al solito, non si dice chi ha ragione

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo riprendendo una dichiarazione dell’AD di FCA Sergio Marchionne in cui si definivano le auto elettriche un’arma a doppio…

31 commenti

Mirror posting – Tim Cook, la Apple e l’ipocrisia verde

Questo post è uscito in originale su La nuova Bussola Quotidiana. Su questo argomento, abbiamo scritto qualcosa anche noi già due anni fa. _______________________ «La…

8 commenti

Con la faccia come il cooling

Qualche giorno fa è uscito un articolo su Science Daily intitolato così: Climate change deniers using dirty tricks from “Tobacco Wars”. Dopo essermi rialzato dalla…

2 commenti

L’eco realismo di un personaggio scomodo

Patrick Moore è un uomo che di ambiente se ne intende, anche se la maggior parte dei suoi colleghi direbbe che forse lo è stato, ma ora certamente non più, da parecchio tempo. Nel 1985, infatti ha lasciato l’organizzazione che aveva contribuito a fondare e di cui era divenuto massimo dirigente che ora è una multinazionale dell’ambiente, Greenpeace. Da allora ha cominciato a interpretare e divulgare il pensiero ambientalista in modo realista, abbandonando e spesso combattendo tenacemente tutte le utopie, le esagerazioni, i fanatismi e gli estremismi di un movimento di cui dice che la peggior cosa che gli potesse capitare era quella di ricevere il postfisso “ismo”, perché:

[info]

“Ambientalismo” è un “ismo” come capitalismo e socialismo. In quel senso connota un’ideologia o una serie di convinzioni condivise non necessariamente basate su prove scientifiche. Un ambientalista è quindi diverso da un ecologista, dato che l’ecologia è una scienza.

[/info]

Facebooktwitterlinkedinmail 6 commenti

Resistere, resistere, resistere…

C’era una volta in cui l’attivismo faceva la scienza, e le opinioni per nulla condizionate dei militanti facevano bella mostra di se nei report scientifici. Qualche esempio, tra l’altro recente, in questi post di CM:

Ora che la scienza sembra aver faticosamente ripreso il suo corso e nell’SPM dello Special Report sugli eventi estremi leggiamo che ci sono molti più dubbi che certezze e che proprio non c’è verso di collegare gli eventi tipicamente meteorologici alle dinamiche del clima, ancor di più ad un presunto clima che cambia per cause antropiche, l’attivismo se ne frega e continua imperterrito per la sua strada.

Facebooktwitterlinkedinmail 2 commenti

Al tour de France con il triciclo – Aggiornamento

E’ disonesto dire al mondo che hai messo insieme un gruppo di ciclisti competitivi, quando nella tua squadra molti corrono con il triciclo.

Questa l’opinione di Donna Laframboise circa l’IPCC e le credenziali di un discreto numero di quanti sono chiamati a scriverne i rapporti.

La solita propaganda negazionista? Il solito atteggiamento facilone poco informato? Queste probabilmente saranno, anzi di fatto lo sono già, le critiche che le saranno mosse. Ha infatti appena pubblicato un libro con questo titolo:

The Delinquent Teenager Who Was Mistaken for the World’s Top Climate Expert

C’è bisogno della traduzione? A chi sarà riferito l’ironico complimento? Non è difficile scoprirlo, perché in effetti si tratta di giornalismo investigativo, non di un romanzo. Ci sono nomi e cognomi, titoli, credenziali, curricula, carriere, passato e presente di molti tra quelli che sono stati spacciati per il non plus ultra della scienza del clima.

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

Il segreto è nell’asticella

Basta spostarla ogni volta un po’ più in alto. Le temperature non crescono più malgrado dovessimo essere già arrosto? Niente panico, le nuove previsioni mostrano…

Lascia un commento

IPCC e Greenpeace, Delingpole al veleno

Insomma, non è proprio una gran figura quella che ci fa il Sancta Sanctorum della scienza del clima “pizzicato” per l’ennesima volta a fare largo…

7 commenti

Niente sesso siamo ecologisti

Beh, proprio niente no, diciamo solo un po’ più ecosostenibile. Proprio così, direttamente da Greenpeace (qui in italiano), quelli che una volta erano i profeti…

7 commenti

Ammazza che botta! – Aggiornamento

Quante volte abbiamo scritto che tutto il chiasso che si fa attorno alle dinamiche del clima ed alla loro presunta anomala evoluzione oltre che molto…

6 commenti

Spesa ed emissioni: La deforestazione!

La lega antivivisezione LAV ha lanciato il “Cambia menu”. Dalla finestra ambiente cito le seguenti affermazioni: “La carne ci sta consumando! E noi ne siamo ignari!…

2 commenti

Opportunismo, qualunquismo, purchè sia ismo

Una breve ma per me interessante segnalazione. Le notizie che arrivano dal Golfo del Messico sono tragiche, quanto accaduto sarà difficile da metabolizzare sotto tutti…

Lascia un commento

Il Clima teso della rete

No, tranquilli, non ho alcuna intenzione di affrontare la querelle della libertà di espressione su Internet, anche se di questi tempi se ne potrebbe discutere…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... Lascia un commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »