Vai al contenuto

Tag: Unione Europea

Emissioni, visti da fuori siamo peggio che inutili

In questi giorni si sta discutendo animatamente dell’innalzamento degli obbiettivi di riduzione delle emissioni nel territorio dell’Unione Europea. E’ da parecchio tempo che non seguiamo…

Lascia un commento

É solo questione di protocollo

Etichetta, non nel senso del bon ton, ma in quello del cartellino. Se la CO2 viene da un paese che ne produce poca ha un valore, se viene da uno che ne produce tanta ha un costo. Questa, a grandissime linee e senza alcuna pretesa di entrare nel dettaglio, la filosofia dell’ETS, il mercato dove si scambiano le quote di emissione. Filosofia e norme che scaturiscono dal Protocollo di Kyoto.

Ora, che in quella surreale attività che a molti piace definire ‘lotta ai cambiamenti climatici’ il suddetto protocollo e tutto quello che questo comporta non servano a un accidente é cosa nota. Qualora infatti tutti i paesi firmatari lo ratificassero e decidessero di fare di tutto per centrare gli obbiettivi fissati, in termini di simulazioni climatiche forse il global warming arriverebbe nel 2106 anziché nel 2100. Che invece in termini finanziari sempre il suddetto protocollo sia un affarone per pochi e un disastro per tutti gli altri é forse meno noto, benché anche su queste pagine lo si vada dicendo da tempo.

Ma no, é necessario, vedrete, quando il sistema andrà a regime sarà un’altra cosa, ci saranno ricchi premi e cotillons per tutti, ci dicevano.

Facebooktwitterlinkedinmail 3 commenti

Lotta alle emissioni e aviazione: Incoscienza (in)consapevole

E poi nessuno ci venga a raccontare che non lo sapeva. Premessa.

Alcuni giorni fa abbiamo pubblicato un post in cui si parlava della recente introduzione nella UE di una carbon tax specificatamente diretta al mondo dell’aviazione civile. Questo sta rischiando di innescare una guerra commerciale tra l’Unione e il resto del mondo per l’aggravio dei costi che le compagnie saranno costrette a subire per operare nel territorio UE.

No Aviation Without Taxation – di Fabio Spina

Oggi abbiamo delle novità.

Ecco qua, da Androkronos:

Quote di emissioni di CO2 come azioni di borsa, ecco come speculare in cielo

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

No Aviation Without Taxation!

Brian Simpson, presidente del Transport Committee del Parlamento Europeo lo ha detto chiaramente (qui e qui): «Nella UE i governi hanno un bisogno disperato di denaro. Non lo ammetteranno, diranno che tutto serve per difendere l’ambiente, lo stesso che dicono a proposito dell’Air Passenger Duty (APD). Ma non illudiamoci, sia l’European Union Emissions Trading Scheme (EU ETS) che l’APD sono nuove fonti di ricavi e non servono alla protezione ambientale».

Vijay Poonoosamy, chair dell’ Industry Affairs Committee of IATA and vice president international and public affairs of Etihad Airways non è stato meno duro sull’argomento: “Tutto questo perché il trasporto aereo è un potentissimo catalizzatore dell’economia. Mentre spesso i governi utilizzano pretesti ambientalisti per tassare i vettori, limitando così le proprie economie e la propria capacità di investire in tecnologie ed energie sostenibili. E in questi tempi così difficili non si dovrebbero tagliare le ali a un’industria che fa decollare il Pil». Cosa che ad esempio stanno facendo Gran Bretagna, Germania e Austria con l’APD, che costa ai vettori miliardi di euro l’anno, per finire con il costosissimo ETS europeo, “pensato – continua Poonoosamy – per dare nuovi introiti ai governi in crisi finanziaria”.

Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

Riduzione CO2: meglio male accompagnati che soli

347 europarlamentari hanno votato contro, 258 a favore e 62 astenuti. Ad inizio luglio, con questo risultato, poco pubblicizzato dai mass-media, è finita la politica…

2 commenti

Tu quoque, Clini, mentre la politica ambientale UE entra in stallo.

I ministri dell’ambiente dell’Ue il 14 Ottobre si sono riuniti per decidere quale posizione tenere in vista della conferenza delle parti alla Convenzione delle Nazioni…

5 commenti

Passata la festa gabbato lo santo

Ehm, avevamo detto venti, poi qualcuno ha rilanciato su trenta, sperando di scatenare una gara di virtuosismi carbonici alla conferenza di CO2penhagen, ma il trucco…

Lascia un commento

E’ la politica che cambia, non il clima

Leggiamo sul Corriere della Sera di qualche giorno fa: “[…] Ridurre le emissioni al livello previsto dalla direttiva europea costerebbe al nostro Paese secondo stime del…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 29 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »