Un’altra storia
Negli ultimi tempi gli attacchi alle motorizzazioni diesel si sono fatti veramente martellanti. Se a Roma si è accusato il diesel di far nevicare l’inverno e causare la siccità in estate, a Milano con fare pragmatico tipicamente meneghino si è accusato il diesel di causare la quasi totalità dell’inquinamento da traffico su gomma: “lo dicono tutte le statistiche”. In attesa di sapere quali siano le statistiche di cui si parla, e in...
Biomassa e Ciclo del Carbonio, ora arriva anche Science a dare lo stop
Poco meno di un mese fa, abbiamo ospitato un post di Gianluca Piovesan che ha messo l’accento su come quando non si conosce bene la malattia (ammesso che ce ne sia una) le cure somministrate al paziente fanno più danno che guadagno. Quando la cura accelera la malattia: le biomasse forestali utilizzate a fini energetici non sono neutrali nel ciclo del carbonio! – CM 27 febbraio 2018 Il malato nella fattispecie sarebbe il...
Un po’ di conti e, come al solito, non si dice chi ha ragione
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo riprendendo una dichiarazione dell’AD di FCA Sergio Marchionne in cui si definivano le auto elettriche un’arma a doppio taglio, essenzialmente per l’aumento di domanda e quindi di produzione di energia che provocherebbe una trasformazione di massa del parco auto e per le emissioni all’origine che, comunque non sarebbero poi così basse. Ci si aspettava che...
Lampi di ragione, e nessuno fa due più due
Ora diranno che è un negazionista e, visto il mestiere che fa, anche al soldo delle big-oil. Anzi, che è big-oil in persona. Chi é? Uno che non le manda a dire, con in più il brutto vizio di fare le cose anziché annunciarle. Sergio Marchionne AD di FCA: Ora diranno che è un negazionista! Marchionne rallenta sulle auto elettriche: «Sono un’arma a doppio taglio» https://t.co/RyK6m1fGc3 — Climate Monitor (@climatemon) October 2,...
Tra sogno e realtà
Manca poco più di un mese all’inizio della COP23 durante la quale e, soprattutto alla fine, leggeremo ed ascolteremo i roboanti annunci circa gli obiettivi ambiziosi che i partecipanti si sono preposti e tutti i media ci “informeranno” che il mondo è salvo perché tutti i Paesi partecipanti, tranne qualcuno, si sono impegnati a contenere l’incremento di temperatura globale al 2100 entro i 2°C, forse entro 1,5°C, rispetto all’epoca...
Segnalazioni e riflessioni
Da alcuni giorni le nostre pagine sono occupate da un’accesa discussione in tema di energia nucleare. In realtà, come sempre accade, l’autore del post che ha dato origine al dibattito lo aveva spiegato bene e anche ribadito nei commenti: l’intento era quello di parlare del reale potenziale delle risorse rinnovabili di far fronte alla domanda di energia attuale e futura nel contesto di un mondo che vorrebbe abbassare...
Ultimi commenti