Salta al contenuto

Come pioveva prima…

Piove anche oggi. Tanto che siamo finiti sott’acqua. Non dal mare, malgrado le divinazioni climatiche dicano che ormai è cosa di poche decine di mesi (nove al massimo secondo i più informati), ma dal cielo. Ebbene sì, lo capiamo dal comunicato stampa del CNR che riassume un gran lavoro di raccolta e analisi dei dati. Questo il succo del discorso: La banca dati dell’Isac-CNR assegna al periodo novembre ’08 – aprile ’09 il record di piovosità degli ultimi 200 anni.

Un dato molto interessante, un’anomalia del 54% oltre la media storica di riferimento, il classico trentennio ’61-’90. Ancora più interessante è ciò che viene dopo nello stesso comunicato. I periodi con precipitazioni analoghe sono stati quasi tutti nel XIX secolo. Stringendo ancora di più il campo d’osservazione, scopriamo anche che l’ultimo mese di aprile è al 14° posto della classifica degli ultimi 200 anni (+59% rispetto alla media). Quattro i mesi di aprile con precipitazioni così abbondanti giunti dopo il 1950. Gli altri nove sono arrivati tutti prima.

E ora come si fa? Succedevano queste cose anche quando l’IPCC non era nato. Forse qualcuno vorrà leggere il comunicato al contrario: prima succedeva più spesso, ora non più a causa del riscaldamento globale. Questa potrebbe essere un’interessante chiave di lettura per i benpensanti che domani gareggeranno nel cercare uno spunto che colleghi una tale manna dal cielo alla deriva impazzita del clima. Proviamo a dare una mano. L’amico Luigi Mariani del politecnico di Milano fa notare che l’Italietta (è il caso di dirlo) non è che la millesettecentesima parte della superficie terrestre, per cui, quali ne siano gli effetti nel belpaese, occorre innanzi tutto togliere l’aggettivo globale da ogni forma di alterazione del clima che possa essere causa di tutta questa pioggia e dell’altrettanto abbondante neve cadute.

Ora le ipotesi. La desertificazione la scarterei per incompatibilità, così come il clima delle palme; peccato già mi vedevo nell’oasi tutto vestito di blu. La tropicalizzazione andrebbe già meglio ma, e qui vado giù di tecnica, ai tropici lo scambio di calore è verticale, mentre alle medie latitudini prevalgono i movimenti orizzontali. Lì le piogge sono brevi ed intense, qui sono state tante e continue. Per la glaciazione mi pare un pò prestino, anche perchè, complice la coltre di nubi che notoriamente accompagna la pioggia, la stagione è stata piuttosto tiepida. Brutta magari, ma non fredda, almeno a casa nostra. Siamo nei guai, non si riesce a trovare un legame…

Vediamo, considerare questo periodo (novembre - aprile) significa mettere insieme un po’ di autunno, tutto l’inverno e metà primavera. Sarà pur vero che non ci sono più le mezze stagioni ma, a maggior ragione, le mezze delle mezze (cioè i quarti) dovrebbero esserci ancora meno. Forse aggiungendo un mesetto all’inizio ed uno alla fine le cose cambierebbero. D’altro canto la scelta del periodo voleva intercettare il periodo generalmente più piovoso dell’anno. Senza nulla togliere all’interesse che suscita questa informazione, ciò dimostra quanto sia importante l’aggregazione dei dati. Non se ne esce…

Ho trovato! Per salvare la giornata mediatica di domani faccio ricorso in extremis ad una considerazione di un altro amico, Fabio Malaspina: visto che l’aggregazione in genere avviene in base ad uno scopo, non ci sarà bisogno di inventarsi iperboli climalteranti sulle pagine scientifiche. Sarà sufficiente spostare una “o” e lo scopo diverrà uno scoop!

Reblog this post [with Zemanta]
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAmbienteAttualitàMeteorologia

8 Comments

  1. modestino

    @achab
    “L’ironia sul singolo evento è l’immagine speculare del catastrofismo per una stagione particolarmente calda o secca”…tra sana ironia (ben motivata) e catastrofismo (quasi sempre NON disinteressato e/o molto spesso NON giustificabile) ce ne passa…

  2. Achab

    @Guido Guidi

    Io mi riferivo a ciò che è stato detto, non a ciò che manca. L’ironia sul singolo evento è l’immagine speculare del catastrofismo per una stagione particolarmente calda o secca.
    Come ho detto nel commento precedente, l’avevo notato altre volte, ma ho sempre pensato che non valeva la pena commentarlo e tuttora penso che sia il caso piuttosto di prenderla con filosofia, in un caso e nell’altro. Era bonario il mio commento qui così come bonariamente commenterei le esagerazioni di un articolo di segno opposto.

  3. @ Monti

    Le ha risposto un nanosecondo prima di me, lo stesso Guido.

    😉

  4. giordano monti

    @gravina

    perchè superflua? Ho scritto in chiaro un dato che nell’articolo di Guidi non era esplicito e ho aggiunto l’informazione in più riguardante l’Europa. Tutto qui. 🙂 Magari a qualche lettore interessa.

    I grafici NOAA del CPC non sono il massimo a livello di risoluzione spaziale, l’ho verificato personalmente. Ma per avere un idea delle macro anomalie, come quella di questo ultimo aprile, sono ottime, e la fonte non ha certo bisogno di presentazione.

  5. @ Monti

    La puntualizzazione mi sembra proprio superflua. Inoltre, tirare acqua al proprio mulino significherebbe aggiornare le anomalie termiche solo quando queste siano negative e mi pare che CM faccia invece una informazione costante su questo (tempo permettendo).

    Comunque questo inverno è stato storico dal punto di vista precipitativo, al nord. Punto.

    Per il resto, Monti, non le consiglio di usare i grafici NOAA, soffrono da sempre di una pessima spazializzazione. Se per le anomalie termiche possono ancora essere “passabili”, non c’è nemmeno da guardarli per quanto riguarda le precipitazioni…

  6. @ Achab e Monti
    Io personalmente non ho mulini, nè ne hanno queste pagine. Scusate, ma quale sarebbe stata l’omissione? Innanzi tutto ho inserito il link al comuicato perchè fosse disponibile tutta l’informazione, poi, nel commentare il dato più significativo, quello delle piogge, ho sottolineato l’aspetto “tiepido” del periodo. Vi dirò che la tentazione di commentare la postilla sulla classifica delle temperature come una strizzatina d’occhio al mainstream l’ho avuta, ma ho preferito non farlo proprio per non fare dietrologia. Cos’è che mancava esattamente?
    gg

  7. Achab

    @giordano monti

    Purtroppo si cade facilmente nel vizio di cercare di tirar acqua al propio mulino; è fin troppo facile prendere un dato che conviene e sparare la notizia. Il deprecabile atteggiamento di certa informazione pro-AGW, spesso criticata giustamente anche qui, ha evidentemente una inesorabile attrattiva. Non è il primo caso in questo blog che per il resto cerca di mantenere un livello di serietà e aderenza ai fatti abbastanza elevato. Prendiamola con filosofia, come una manifestazione delle debolezze dell’animo umano 😉

  8. giordano monti

    già che ci siamo, la notizia diamola per intero:
    aprile secondo il CNR è

    -il 14° mese più piovoso di sempre, (in media sull’insieme dell’Italia, ma non su tutte le regioni)

    – il 7° più caldo (T mensile superiore alla media sull’intero territorio)

    nel resto dell’Europa l’anomalia positiva è stata anche più grande, specie nel centro: http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/regional_monitoring/1ctan1.gif

    global warming? forse. Più semplicemente l’ennesimo esempio della grande variabilità del tempo e del clima in Europa.

Rispondi a Claudio Gravina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »