Salta al contenuto

Il Cielo (non) è blu sopra le nuvole

Una cosa tipo Val Padana insomma. Quel bianco lattiginoso del cielo che contraddistingue le aree densamente popolate o con conformazione orografica circostante che favorisce l’accumulo di aerosol e aumenta la luce diffusa.

Arriva da Science Daily ma anche da Greenreport il commento ad un paper uscito sul GRL:

Geoengineering: Whiter skies?

Naturalmente si parla di geoingegneria, o meglio degli effetti collaterali della stessa. E così, senza aver ancora capito se e quanto le attività umane possano aver influito o influire sul clima, l’ultima frontiera della scienza sembra essere quella di immaginare altre attività umane che possano porre rimedio. Tra queste la più gettonata è la dispersione di grandi quantità di aerosol in atmosfera per schermare la luce solare. Tralasciando il fatto che si dovrebbe passare a nuove sfide quando si sono superate quelle vecchie, questa moda del cerotto climatico sembra proprio essere la nuova gallina dalle uova d’oro. Evidentemente con il disastro climatico annunciato che tarda ad arrivare si è deciso di cambiare obbiettivo.

E così c’è già chi fa la lista dei pro e dei contro. Un cielo più bianco cadrebbe nella seconda categoria, mentre pare che le piante ne gioverebbero, in quanto sembra che gradiscano più la luce diffusa di quella diretta. Dicono che si dovrebbe abbattere del 2% l’irradianza totale per contrastare le malefatte umane. Cosa fare per ridurre al silenzio questi antropicissimi nemici dell’effetto antropico non è dato saperlo.

Ah, il contrappasso più ridicolo: con meno radiazione solare calerebbe anche la resa dei preziosissimi pannelli fotovoltaici. Un bel dilemma.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualità

2 Comments

  1. Roberta

    Aggiungerei a quanto di ineccepibile è già stato detto le ignote conseguenze sulla nostra salute, tanto per fare un esempio la vitamina d viene sintetizzata dall’organismo grazie ai raggi solari e tutta la nostra struttura ossea ne trae beneficio. Il sole aiuta la prevenzione di alcuni tipi di tumori e la salute dell’ apparato cardiovascolare. Anche il nostro umore ha bisogno di sole: il sole è vita e questa pratica è secondo me a dir poco criminale.

    Immagine allegata

  2. Guido Botteri

    Questi per me sono apprendisti stregoni, vogliono fare senza avere una idea chiara di quello che succederà. Non sanno come funziona il sistema climatico, ma non esiterebbero a modificarlo. Non sanno cosa fanno le nubi, ma eccoli pronti ad intervenire massicciamente, né sanno cosa facciano esattamente gli aerosol, visto che hanno effetti contrastanti anch’essi, come risulta da recenti studi, né sanno quanto incida il Sole, né i raggi cosmici, né il cosmo nel suo complesso, né quale ruolo esatto abbiano gli oceani… insomma son più le cose che non sanno di quelle che sanno (o “credono” di sapere”), ma con l’incoscienza dei veri apprendisti stregoni, eccoli pronti a intervenire, per “salvare” il pianeta.
    Se questa è “ingegneria” forse sarebbe il caso di dare la laurea indietro.
    Secondo me.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »