Dell’ultimo peer review de noantri di James Hansen CM ne ha parlato qui. Se quest’anno avesse fatto freddo, cosa che in realtà in inverno è pure accaduta, i dati usati sarebbero tornati buoni per dire che il global warming fa tremare di paura sì, ma anche di freddo.
Invece ha fatto caldo, molto caldo, soprattutto negli USA e sul Mediterraneo. L’Albione, altro hot spot media-climatico invece la stanno ancora asciugando, per cui, per ora, per fortuna, tace. Ma la NASA, specie nella persona del messianico leader del GISS, appunto James Hansen, invece parla a valanga. E, finalmente, ha decretato anche che ormai, in questi ultimi dieci anni, abbiamo sperimentato un numero sufficiente di eventi estremi. Il periodo è percio ascrivibile tra quelli statisticamente significativi, quindi, finalmente, per alcuni eminenti climatologi doc, il tempo è il clima.
Si parla soprattutto di ondate di calore e siccità, ma una strizzata d’occhio palesemente bugiarda anche a uragani, tornado e tempeste varie non manca comunque.
Chi avesse voglia di leggere l’ennesimo articolo di divulgazione disinformante, del genere che Roger Pielke jr ha efficacemente descritto di recente, può accomodarsi a questo link. Per tutti gli altri, un invito alla riflessione: se finalmente abbiamo stabilito che dieci anni di dati sono un tempo sufficientemente lungo per essere ritenuto climaticamente significativo, i quindici anni di trend piatto delle temperature medie globali lo sono ancora di più. Nel frattempo, per informazione, il presunto forcing clima-disfacente non si è affatto fermato.
Temo però che l’autorizzazione a definire cosa sia clima e cosa non lo sia, o quale periodo sia significativo e quale no, sia stata per ora rilasciata solo a Hansen e quelli che la pensano come lui, perché queste cose le andiamo dicendo da anni. Evidentemente però, se non sei d’accordo con loro sei figlio di un clima minore. Peccato.
![Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...](http://www.linkwithin.com/pixel.png)
![Share on Facebook Facebook](http://www.climatemonitor.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](http://www.climatemonitor.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/twitter.png)
![Share on Linkedin linkedin](http://www.climatemonitor.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/linkedin.png)
![Share by email mail](http://www.climatemonitor.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/mail.png)
” Temo però che l’autorizzazione a definire cosa sia clima e cosa non lo sia, o quale periodo sia significativo e quale no, sia stata per ora rilasciata solo a Hansen e quelli che la pensano come lui”
esatto è autorizzato a parlare di clima solo colui che possiede una bolla pontificia