Vai al contenuto

Tag: Clima

CO2: prevedere è difficile, soprattutto il futuro.

Sorpresa, esce un report dell’IEA, l’International Energy Agency, in cui si dà conto di uno stop alla crescita delle emissioni, con il 2019 che ha…

6 commenti

Un Mese di Meteo – Luglio 2017

IL MESE DI LUGLIO 2017[1] Prevale un regime circolatorio tipicamente estivo con temperature in prevalenza nella norma. Piovosità inferiore alla norma sulla maggior parte del…

2 commenti

Lo Stato del Clima nel 2016

Riuscireste a definire le condizioni di un sistema senza osservarlo? Domanda retorica, mi rendo conto. Tuttavia, questo è quello che succede nella grande maggioranza dei…

Lascia un commento

Il clima ideale? Esiste e ci stiamo arrivando

Ammetto di aver dato a questo post un titolo un po’ provocatorio o, quantomeno, sorprendente. Ma come, non si parla d’altro che di disfacimento climatico,…

Lascia un commento

La sai l’ultima? L’ultima era la penultima chance di salvare il Pianeta

Ne abbiamo avute circa una ogni 6/12 mesi di ultime chance di salvare il pianeta negli ultimi anni. Ogni volta che si è riunita la…

2 commenti

L’insalata di rinforzo

L’insalata di rinforzo è un piatto tipico della tradizione napoletana per il Natale. Pare che ci siano diverse teorie circa l’origine del suo nome, c’è chi dice che si chiami così perché la pietanza viene via via rinforzata nei giorni che seguono la festa con quello che non si è ancora consumato, fino appunto a farlo diventare un piatto alquanto rinforzato. Altri ancora asseriscono che il nome derivi dal fatto che il piatto serviva a ‘rinforzare’ il cenone di Natale, necessariamente deboluccio in quanto a base di magro. In pratica, si sarà capito, dentro può andarci quasi tutto.

 

Ora, a pochi giorni dall’uscita dell’ennesimo film dell’orrore della premiata produzione di fiction climatiche IPCC & Co., con l’autunno che ha già fatto capire che si ricorda come far piovere e con un inverno che tutti vorrebbero sapere come sarà, poteva mancare una bella insalata di rinforzo previsionistica? Ecco qua, da Meteoweb:

 

Facebooktwitterlinkedinmail 5 commenti

Sole e Clima: Rumore di fondo sempre più forte.

Un paper la cui discussione comincia così: [info] La discussione nel workshop ha sottolineato la complessità dell’atmosfera terrestre di cui gli aspetti essenziali sono ancora…

4 commenti

‘Ndo state, che fate, ‘ndo annate?

Imperdibile e indimenticabile interpretazione di Carlo Verdone e Claudia Gerini in “Viaggi di Nozze“. Per l’occasione Ivano e Jessica sono alle prese con una serata…

1 commento

Breaking news: Si sono persi Obama! – Aggiornamento

Il Denier-in-Chief ha parlato. Lo Scettico della Stanza Ovale ha proclamato. L’Antiscienziato delle Hawai’i ha detto. Il clima non e’ un problema (e infatti la…

6 commenti

Assuefatti a nuovi principi guida

Il “Principio di precauzione” ha sostituito la “virtù della prudenza”, che aveva guidato le scelte dell’umanità per millenni, e di tale fatto se ne è scritto in…

6 commenti

Ottobre Piovono Libri 2010 – Clima e Biodiversità

Nell’ambito delle iniziative culturali di “Ottobre piovono libri”, manifestazione dedicata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali alla promozione del libro e della…

Lascia un commento

Un rosso che osservava il verde

Marx ed Engels sono prevalentemente conosciuto per quanto scritto a livello politico e filosofico. Pur essendo la loro epoca lontana cronologicamente dall’IPCC ed i recenti…

5 commenti

Debunking solare

Gulp! Su New Scientist escono ben due pezzi che mettono insieme le parole Sole e clima. Di più, il primo, un breve editoriale, si intitola…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 3 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »