Vai al contenuto

Tag: Paleoclima

Una Verità Scomoda e… Raggelante!

Da 10.000 a 4500 anni fa le copertura glaciali marine artiche si sarebbero mantenute su livelli sensibilmente inferiori a quelli attuali. Lo evidenzia l’indagine paleoclimatica…

10 commenti

Una cometa all’origine del cambiamento climatico del Dryas recente?

Circa cinque anni fa L. Mariani pubblicò ( qui, su CM) un post dedicato al sito archeologico turco di Göbekli Tepe. Esso sorge nel sud…

11 commenti

Gli Interglaciali tra 0 e 2.7 milioni di anni fa

Riassunto: Si usano i dati tra 0 e 2.7 milioni di anni (Ma) fa riportati nell’importante articolo di Tzedakis et al. (2017) per vedere se…

6 commenti

Interglaciali tra 0 e 800 mila anni – Parte seconda

Nota dell’editore: questo post era programmato per la settimana prossima, ma avendo notato che la discussione sulla prima parte ne ha chiamato in causa alcune…

7 commenti

L’Altalena del Clima nell’Era Glaciale – Eventi, Meccanismi e Conseguenze Storiche

Riassunto Partendo dal ricco materiale presentato nella review a firma Javier, apparsa alcuni giorni or sono sul sito di Judith Curry, parleremo degli eventi di…

9 commenti

Una nuova spiegazione per il Massimo Termale del Paleocene-Eocene

Il Massimo Termale del Paleocene-Eocene (PETM) indica un periodo caratterizzato da condizioni climatiche particolari: le temperature medie globali erano di 8/9 gradi centigradi più alte…

3 commenti

La genetica e il clima attraverso la fine dell’era glaciale

Gli studi di paleoclima riportano che l’ultima era glaciale, in cui i ghiacci arrivavano fino al 38° parallelo nord, sia terminata circa 12.000 anni fa,…

Lascia un commento

Piove, guarda come piove, senti come viene giù

Lorenzo Cherubini, in arte Giovanotti, è un prodotto del ventesimo secolo. Spero non me ne voglia perché lo considero un complimento, visto che la sua…

5 commenti

Il clima del passato? Alquanto incerto… (post aggiornato)

Questo post è stato aggiornato con delle informazioni che penso siano utili…sono in fondo, non perdetevele. Quale sarebbe la vostra risposta se vi domandassero da…

3 commenti

Una ricostruzione delle Temperature dei Pirenei degli ultimi 1000 anni mostra che la fase calda attuale non è un unicum negli ultimi 750 anni

Gran parte del carbonio presente nell’ecosistema ha peso atomico 12 (e viene in genere indicato come 12C) mentre solo un numero molto ridotto di atomi…

2 commenti

Sedimenti dal lago Ammersee: segnali di (C)AGW?

Nota per i non climate change addicted: la C tra parentesi sta per Catastrophic, la A per Anthropic e il resto…beh, il resto è il…

4 commenti

Sedimenti di laghi alpini e non

Dopo il post sul lago di Ledro (qui) mi è venuta la curiosità di capire quali informazioni potessero essere derivate dai sedimenti lacustri e soprattutto…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 2 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »